Manca sempre meno a venerdì e anche noi vogliamo continuare nel nostro percorso di avvicinamento insieme all’Italia agli Europei 2021. Vediamo nuovi dettagli, analizzando il percorso fatto finora e provando a pensare a cosa ci aspetta nei prossimi giorni.
L’esordio sarà venerdì contro la Turchia e manca sempre meno al fatidico giorno. Continuiamo anche noi allora ad avvicinarci insieme all’Italia agli Europei 2021, analizzando come gli Azzurri sono giunti a questo punto e provando a vedere cosa ci attende il prossimo mese.
Il cammino dell’Italia nelle qualificazioni agli Europei 2021
Dopo la scottante delusione con la mancata qualificazione agli Mondiali 2018, l’arrivo sulla panchina dell’Italia di Mancini ha ridato entusiasmo all’ambiente.
Questo entusiasmo lo si è visto poi anche nei risultati. Prendendo in considerazioni le qualifiche a questi Europei, possiamo vedere come l’Italia abbia dominato il girone, concludendolo a punteggio pieno dopo dieci partite.
Questa Italia ha anche vinto il girone di Nations League e comanda anche quelle delle qualificazioni ai prossimi Mondiali. Statistiche che fanno ben sperare in vista di venerdì.
Gli appuntamenti del girone
Abbiamo già parlato più nel dettaglio del girone degli Europei 2021 dell’Italia e non ci dilungheremo quindi qua.
Basti ricordare che sono tre gli appuntamenti contro altrettante squadre molto insidiose. Si inizia proprio venerdì, nella partita inaugurale delle ore 21.00 contro la Turchia.
Sempre alle 21.00, ma di giovedì 16 sarà il turno della Svizzera. Il girone si concluderà poi il 20 giugno con la partita contro il Galles delle 18.00.
A questo punto, ci si augura che l’Italia possa avere conquistato un posto per la fase ad eliminazione diretta.
Il programma completo degli Europei 2021
La fase ad eliminazione diretta avrà inizio sabato 26 giugno.
Nel caso l’Italia vincesse il girone, dovrebbe giocare proprio sabato alle ore 21.00 contro la seconda del girone C, ovvero una tra Austria, Olanda, Macedonia e Ucrania.
Nel caso arrivasse seconda nel girone, l’impegno sarebbe sempre fissato per sabato, ma alle ore 18.00 e contro la seconda qualificata del girone B, che vede impegnate Belgio, Danimarca, Finlandia e Russia.
Nel caso – che ovviamente non ci auguriamo – l’Italia arrivasse ultima nel girone, sarebbe matematicamente eliminata. Invece, nel caso arrivasse terza, potrebbe essere ripescata, ma le combinazioni sono qui molte.
I quarti si giocheranno poi il 2 e il 3 luglio, mentre le semifinali il 6 e il 7.
La finale è poi prevista per domenica 11 luglio a Wembley.