NBA 2024-25: alla Crypto.com Arena di Los Angeles va in scena LA Lakers-Philadelphia, due delle squadre che non stanno passando un grande inizio di stagione e sono in cerca di riscatto.
LA Lakers-Philadelphia: il confronto tra le due squadre
LA Lakers [4-4]: i soliti problemi del supporting cast
L’inizio di stagione dei nuovi Lakers allenati da J.J. Reddick era stato più che promettente, con un record di 3-0 dopo le prime tre uscite. Tutte vittorie belle e convincenti, in cui i gialloviola si sono imposti su avversari di livello, come i Minnesota Timberwolves, i Phoenix Suns ed i Sacramento Kings.
Ma da anni, ormai, la continuità non è la qualità principale della squadra di Los Angeles, che vede spesso dei cali e blackout improvvisi. Ed è stato così anche in questa stagione, con un parziale di 1-4 che ha rovinato le successive gare.
Sono arrivate sconfitte pesanti ed anche inattese (come contro i Memphis Grizzlies e soprattutto i Detroit Pistons) che hanno fatto tornare con i piedi per terra tutta la parte di tifoseria che sperava potesse essere l’annata buona per tornare ad essere una contender.
Non sono bastati, fino a qui, i numeri impressionanti di Anthony Davis e del solito Lebron James. Per il primo medie da MVP totale, con 32.6 punti, 11.6 rimbalzi, 3.0 assist e 1.7 stoppate a partita. AD sembrerebbe decisamente tornato nella sua versione migliore. Il secondo, invece, stupisce ancora tutti a quasi 40 anni, con i suoi 24.0 punti, 6.9 rimbalzi e 7.5 assist di media per match.
Il problema principale dei Lakers è il supporting cast: Austin Reaves a parte, sono troppo altalenanti le prestazioni di gente del calibro di D’Angelo Russell, Rui Hachimura e soprattutto della second unit. Bisognerà probabilmente operare delle trade appena possibile, per sistemare le falle di una squadra incompleta.
Philadelphia 76ers [1-6]: ultimi ad Est
C’era tanto entusiasmo questa estate quando i 76ers avevano annunciato la firma di Paul George, liberatosi dai Los Angeles Clippers. Tifosi e non erano impazienti di vedere sul campo i nuovi “big three” di Philadelphia, con George che si è di fatto aggiunto ad un roster che vanta già Tyrese Maxey e Joel Embiid.
Il problema è che dopo 7 gare stagionali i tre non hanno ancora mai giocato una partita assieme, anzi. Sono più le gare saltate da George ed Embiid di quelle disputate.
Il centro ex MVP della Lega sembrerebbe essere sparito dai radar, fuori da inizio stagione per infortunio. Ancora non si sa nulla sulla data di un suo possibile rientro, e la preoccupazione per le sue condizioni fisiche resta alta. Per quanto riguarda Paul George, invece, un fastidio al ginocchio sinistro lo ha dovuto tenere fuori per le prime 5 gare stagionali giocate dai suoi, ed è finalmente rientrato nella partita (persa) contro i Phoenix Suns.
Come se non bastasse la notizia del giorno è l’infortunio dell’ultima stella: Tyrese Maxey è, infatti, uscito malconcio dopo l’ultima gara contro i Clippers, e sarà fuori per le prossime due settimane a causa di un infortunio al tendine del ginocchio destro.
Sembra essere una stagione maledetta quella della squadra di Nick Nurse, che si ritrova relegata all’ultimo posto della Eastern Conference con una sola vittoria su sette partite giocate.
Non si può che attendere il ritorno in campo di tutte le sue stelle, Embiid e Maxey su tutti. Non si può di certo giudicare una stagione dopo appena 7 gare giocate: a questo roster servirà tempo. Tempo che, però, per una squadra che ambiva a vincere da subito purtroppo non c’è.
Il pronostico del match
La sfida tra LA Lakers-Philadelphia vede affrontarsi due squadre in difficoltà. I Lakers vengono da una sola vittoria nelle ultime 4 uscite, i 76ers sono messi ancor peggio con una sola vittoria nelle prime 7 gare giocate.
Personalmente vedo favoriti i Los Angeles Lakers, sia per il fattore casalingo, sia per i tanti infortuni che affliggono gli uomini di Nurse. Maxey ed Embiid saranno out, e tutto il peso offensivo sarà rivolto su Paul George e Kelly Oubre Jr. Prenderei la vittoria testa a testa di Lebron e compagni, anche con un eventuale spread sfavorevole (-3,5/4,5).
Anche il precedente sorride agli uomini di Reddick: l’ultimo LA Lakers-Philadelphia giocato a Los Angeles lo scorso marzo è stato vinto dai padroni di casa per 101-94.