NBA 2024-25: alla Crypto Arena di Los Angeles va in scena Lakers-Timberwolves, sfida ad alta quota tra due delle migliori squadre della Western Conference.
Lakers-Timberwolves: il confronto tra le due squadre
Los Angeles Lakers [35-21]: effetto Luka Doncic
A Los Angeles oramai sono già tutti pazzi del loro nuovo beniamino: Luka Doncic. Dopo aver smaltito quelli che erano gli ultimi fastidi muscolari la guardia ex Dallas Mavericks ha già preso in mano le redini della squadra, ed ha iniziato a dare spettacolo.
Nella scorsa gara contro i Denver Nuggets vinta per 123-100, Doncic ha finalmente giocato senza vedere il suo minutaggio limitato. E si è decisamente visto. Lo sloveno ha chiuso a 32 punti, 10 rimbalzi e 7 assist, chiudendo di fatto il match già dopo 3 quarti.
Nell’ultima uscita dei Lakers, proprio contro i “suoi” Dallas Mavericks, Doncic ha preferito giocare per la squadra, piuttosto che primeggiare nello score. Altra gara vinta in scioltezza dai Lakers, per 107-99 e altra grande gara da parte del numero 77 che ha chiuso con una tripla doppia a referto da 19-15-12.
Ma i fattori ancora più incredibili sono due: la solidità difensiva dei Lakers e la convivenza con Lebron James. Con l’assenza di un vero e proprio lungo (Jaxson Heyes permettendo e con la trade fallita per Mark Williams), si pensava che la squadra di JJ Reddick avrebbe sofferto sotto canestro, ed invece queste prime uscite stanno dimostrando il contrario. I centimetri di Rui Hachimura e di Dorian Finney-Smith stanno ripagando molto più di quello che ci si aspettasse.
In secondo luogo c’è proprio la straordinaria convivenza con il “King”, Lebron. In un primo momento qualcuno aveva storto il naso immaginando l’accoppiata James-Doncic, entrambi portatori di palla ed entrambi leader tecnici. Quello che hanno mostrato i due sul campo, invece, ha fin da subito fatto ricredere tutti. Lebron e Luka si cercano, si trovano, segnano e non “fanno a gara” a chi deve raccogliere un rimbalzo o registrare un altro assist nel tabellino.
I nuovi Lakers targati Reddick stanno vivendo un momento di forma fantastico, con ben 15 vittorie nelle ultime 19 gare giocate, oltre che il cosiddetto “effetto Luka Doncic”.
Non sappiamo fino a dove potranno arrivare, ma quello che è certo è che i Lakers sono una delle squadre da monitorare con più attenzione nella post-season. Un eventuale titolo non sarebbe di certo utopia.
Minnesota Timberwolves [32-27]: recuperare i propri giocatori migliori
La stagione dei Minnesota Timberwolves non è di certo delle più indimenticabili. Dopo il grandissimo traguardo delle semifinali di Conference raggiunto nella scorsa stagione ci si aspettava decisamente di più dalla squadra di Chris Finch.
In primo luogo c’è da colpevolizzare la dirigenza di aver operato in malo modo nelle trade estive, con la partenza di Karl-Anthony Tows in favore di Julius Randle. Dopo mesi dalla trade più di qualcuno dalle parti di Minneapolis si sta mordendo i gomiti, vedendo i risultati dei due. Towns sta dominando nei Knicks, trascinandoli al 3° posto della Eastern Conference. Dall’altro lato Randle non ha ancora convito nessuno, ed il suo stato di forma di certo non lo aiuta.
La convivenza con Anthony Edwards non sembrerebbe essere mai sbocciata, con l’ex Knicks che spesso e volentieri decide di giocare in isolamento o di prendere in mano i possessi offensivi quando la palla “scotta”. Nelle ultime settimane, tra l’altro, Randle ha subito un infortunio all’adduttore destro, che lo ha costretto a saltare diverse gare.
Oltre lui anche altri membri della squadra hanno dovuto fare i conti con infortuni muscolari, come Donte DiVincenzo, Mike Conley e Rudy Gobert. Con 3 titolari su 5 out e pochissimo aiuto dalla panchina da parte dei giovani (con Naz Reid e Nickeil Alexander-Walker spostati nel quintetto iniziale) la squadra ha faticato parecchio, e non sono bastate le gare da 40 punti di Ant-Man, ultimo baluardo.
I Timberwolves si ritrovano attualmente al 7° posto della Western Conference, ed un piazzamento ai prossimi Play-Off è ancora più che possibile. Servirà cambiare marcia, inanellare vittorie e soprattutto recuperare i proprio giocatori migliori.
Lakers-Timberwolves: il pronostico del match
La sfida tra Lakers-Timberwolves vede affrontarsi due squadre che stanno decisamente vivendo momenti di forma differenti. I Lakers vengono da una corsa di 15 vittorie nelle ultime 19 partite giocate, mentre i T’Wolves hanno vinto appena 2 delle ultime 6 sfide.
Questa tra Lakers-Timberwolves sarà già la quarta sfida della stagione tra i due team. I precedenti stagionali contano una vittoria per i Los Angeles Lakers e ben due per i Minnesota T’Wolves.
A mio avviso le assenze in casa Timberwolves sono troppo pesanti per non far pendere l’ago della bilancia dalla parte di una squadra che è già in un momento di forma decisamente migliore e che giocherà tra le mura amiche. Il mio consiglio va, quindi, sulla vittoria testa a testa dei Los Angeles Lakers.