Domenica 21 aprile si corre la Liegi-Bastogne-Liegi 2024, terza e ultima classica del trittico delle Ardenne, nonché quarta Monumento della stagione. In questo articolo scopriamo insieme il percorso della “Doyenne” e i corridori favoriti per la vittoria. Grande attesa per la sfida fra Tadej Pogacar e Mathieu van der Poel.
Il percorso ai raggi X: nessuna novità rispetto al 2023
Non ci sono grandi novità per quanto riguarda il percorso della Liegi-Bastogne-Liegi 2024, ultima classica del trittico delle Ardenne dopo Amstel Gold Race e Freccia Vallone 2024. I chilometri in programma saranno 259, con un tracciato che sarà caratterizzato dalla presenza di 10 cotes, quasi tutte poste nel finale di corsa.
Si comincerà a fare sul serio dopo 130,6 km con la Cote de Saint-Roch, a cui seguiranno, dopo un tratto pianeggiante, la Cote de Wanne, la Cote de Stockeu e la Cote de Haute-Levee. Confermata anche quest’anno la deviazione verso Cornémont, subito dopo La Redoute (1,6 km al 7,6%), che si è rivelata decisiva nell’ultima edizione. La Cote de la Roche-aux-Faucons (1,3 km all’11%), posta a -12,4 km dall’arrivo, sarà l’ultimo ostacolo prima del traguardo di Liegi.
I favoriti della Liegi-Bastogne-Liegi 2024: Pogacar contro Van der Poel
È Tadej Pogacar il grande favorito per la vittoria della Liegi-Bastogne-Liegi 2024. Lo sloveno, già vincitore della Doyenne nel 2021, parte con i favori del pronostico in quella che dovrebbe essere la sua ultima corsa prima del Giro d’Italia 2024. Molti, però, non danno affatto per scontato un successo dello sloveno, e sono pronti a scommettere su Mathieu van der Poel.
Uno di questi è Tom Boonen: “Se c’è un momento ideale per Mathieu per vincere la Liegi-Bastogne-Liegi, quel momento è adesso” ha dichiarato “Tornado Tom”. L’olandese è nella miglior forma della sua vita e dopo i successi al Fiandre e alla Roubaix potrebbe puntare a una storica tripletta.
Tra i favoriti ci sono anche Quinten Hermans, seconda punta della Alpecin-Deceuninck e già a podio alla Liegi nel 2022, Benoit Cosnefroy, vincitore della Freccia del Brabante, Ben Healy (EF Education First), Thomas Pidcock (Ineos Grenadiers), Dylan Teuns (Israel – Premier Tech) e Mattias Skjelmose (Lidl-Trek).