NBA 2024-25: all’ American Airlines Center di Dallas va in scena Mavs-Heat, una grande sfida tra due squadre che hanno rivoluzionato il loro roster con le ultime trade: la sfida è apertissima.
Mavs-Heat: il confronto tra le due squadre
Dallas Mavericks [28-26]: la trade di Luka
Nonostante sia oramai passata più di una settimana è molto probabile che a Dallas non abbiano ancora digerito quella che è stata ritenuta una delle trade più “incomprensibili” della storia della NBA.
Luka Doncic è volato in direzione Los Angeles, in cambio di Anthony Davis, Max Christie ed una scelta al primo turno del Draft del 2029. Si, quello che era l’uomo simbolo di Dallas dal 2018 è stato davvero scambiato, trattato come un giocatore qualunque.
Il 25 enne di Lubiana non stava vivendo un grandissimo momento di forma, fermo per un infortunio dallo scorso Natale, ma ovviamente questo non poteva essere il pretesto giusto per perdere uno dei migliori giocatori della lega, oltre che il leader della squadra.
Dei motivi che hanno portato la dirigenza dei Mavs ad operare questa trade potremmo star qui a discuterne a lungo, ed oramai sarebbe anche inutile. Non sappiamo qual è la verità dietro questa scelta pesantissima, ma oramai bisognerà farsene una ragione.
E se per Luka inizia una nuova vita, per Dallas inizia una nuova era: quella composta dalla inedita coppia Irving-Davis, che tanto bene potrebbe fare con la giusta alchimia. Coach Jason Kidd ha già provato il quintetto “lungo” con l’esordio di Davis, in campo contemporaneamente con PJ Washington e Daniel Gafford, oltre che Irving e Klay.
Purtroppo l’ex centro dei Los Angeles Lakers ha rimediato un infortunio proprio al suo esordio contro gli Houston Rockets e dovrà già star fermo ai box, saltando le prime uscite con la nuova casacca.
L’appuntamento da non perdere è il prossimo 26 febbraio, quando i Mavericks affronteranno i nuovi Lakers di Luka, ma fino ad allora l’obiettivo sarà ottenere più vittorie possibili per raggiungere le posizioni più alte della Western Conference.
Miami Heat [25-26]: l’addio di Jimmy Butlerù
Anche per i Miami Heat le trade hanno di certo riservato sorprese, se così si possono chiamare. Non era, infatti, una grossa novità che Jimmy Butler, quello che poteva essere considerato l’uomo simbolo degli Heat negli ultimi anni, avesse chiesto di essere scambiato.
Quello che non si poteva immaginare era verso quale squadra si sarebbe diretto il 35 enne, che fino all’ultimo giorno della trade deadline è stato una delle pedine di scambio più preziose del mercato NBA. Alla fine la squadra che si è accaparrata le prestazioni di Jimmy sono stati i Golden State Warriors. Butler è volato a San Francisco, coinvolgendo in totale altri 5 giocatori e diverse altre squadre oltre gli Heat.
Miami prende Andrew Wiggins, che va a coprire proprio il posto lasciato nel reparto delle ali da Butler, andando anche a “svecchiare” la squadra. Oltre lui alla corte di Erik Spoelstra c’è anche la firma di Kyle Anderson una prima scelta al prossimo Draft, mentre Dennis Schroeder, Lindy Waters e Josh Richardson sono finiti ai Detroit Pistons. Infine PJ Tucker è passato ai Toronto Raptors, chiudendo così una maxi trade.
Tutti contenti, tutti soddisfatti: Butler cambia aria, trovando in Curry un nuovo compagno di merende, mentre Miami si libera di quello che stava diventando un problema, accogliendo le prestazioni di quello che era il secondo migliore marcatore dei Warriors (con 17,4 punti per match) proprio dietro Steph.
L’obiettivo degli Heat è chiaramente quello di qualificarsi ai Play-Off, dove Miami tende sempre a dare il meglio di se. Attualmente si ritrovano in 7° posizione nella Eastern Conference e la lotta per uno dei primi 6 posti è apertissima.
Mavs-Heat: il pronostico del match
La sfida tra Mavs-Heat vede affrontarsi due squadre che stanno vivendo un momento di forma deludente oltre che simile: entrambe vengono da 2 sole vittorie nelle ultime 5 partite giocate.
Questa tra Mavs-Heat è la seconda sfida stagionale tra le due compagini: il precedente dello scorso 25 novembre se lo sono portati a casa gli Heat, vincendo per 123-118 dopo l’overtime.
In casa Dallas Anthony Davis, Daniel Gafford, Dereck Lively e PJ Washington dovrebbero out per questa sfida, mentre negli Heat sono in dubbio Tyler Herro, Jaime Jaquez, Duncan Robinson e Terry Rozier. Entrambe giocheranno in back to back: nella notte i Mavs affronteranno i Warriors, mentre Miami sfiderà i Thunder.
Personalmente mi aspetto una gara equilibrata, ma le assenze in casa Dallas saranno pesantissime. Senza un vero lungo nel reparto vedo una prestazione dominante di Bam Adebayo. Il mio consiglio è quello di prendere la vittoria degli Heat, con qualche punto di spread favorevole (+4,5/5,5).