Miami-Cleveland, uno dei grandi classici della palla a spicchi della Eastern Conference, va in scena al Kaseya Center di Miami. Iplay-off NBA 2023-24 stanno arrivando, ora non si può più sbagliare.
Miami-Cleveland: i dati delle due squadre
Miami Heat [37-31]: Non si può più sbagliare
La stagione dei Miami Heat si sta concludendo proprio come la scorsa. La squadra sembrerebbe non ingranare, colpita da diversi infortuni (Tyler Herro su tutti) e con il suo giocatore migliore, Jimmy Butler, che fatica a trovare stimoli per giocare la regular saeason.
Con l’innesto di Terry Rozier nel quintetto qualcuno pensava che questi problemi potessero essere quantomeno colmati, ma a quanto pare nemmeno l’ex Charlotte è riuscito a cambiare l’andamento altalenante degli Heat.
La sensazione è che come nelle ultime stagioni non stanno aspettando altro che terminare queste ultime gare di regular season, per poi concentrarsi al 100% nelle future serie Play-off che li attenderanno. L’ingresso diretto ai play-off, però, è ben diverso dall’entrarci partecipando prima ai play-in. Tutti ci ricordiamo della fatica che Miami ha dovuto vivere nella passata stagione, quando a 5 minuti dalla fine dei play-in sembravano ormai spacciati contro i Chicago Bulls. Spoelstra sa che non si può correre nuovamente questo rischio, e di certo vorrà vincere il maggior numero possibile di match da qui al termine della stagione.
Il miglior realizzatore e passatore della squadra è proprio Jimmy Butler con 21,4 punti e 4,8 assist. Il miglior rimbalzista della squadra è Bam Adebayo con 10,6 raccolti per match.
Il momento è cruciale e Spoelstra e Butler lo sanno benissimo. Adesso non si può più sbagliare, anche perché un piazzamento più alto in classifica vorrebbe dire scontrarsi con un avversario più “abbordabile”, quantomeno sulla carta. Resta il fatto che la squadra che tutte vorrebbero evitare di trovare in una serie Play-off è proprio Miami, per il loro modo di affrontare gare del genere.
Gli Heat di coach Erik Spoelstra sono 8° ad Est con un record di 37-31. Hanno la 4° difesa della lega con 109.3 punti concessi ed il 27° attacco complessivo con 109.8 punti realizzati a partita.
Cleveland Cavaliers [43-25]: Obiettivo arrivare al meglio ai Play-off
I Cavs hanno ormai la testa già ai Play-off. Dopo aver accarezzato il sogno di piazzarsi in seconda posizione ad est, a scapito dei Bucks, hanno dovuto fare i conti con i numerosi infortuni che tartassano il roster da quasi inizio stagione.
Il loro giocatore migliore, Donovan Mitchell, ha accusato qualche problema fisico post All-star game, e la stessa sorte è capitata anche ad Evan Mobley e Max Strus: altre due pedine fondamentali nello scacchiere di Bickerstaff.
La squadra sta giocando delle gare con quei pochi giocatori che sono al meglio fisicamente, dato che anche qualche elemento della panchina è out per infortunio, come Dean Wade. L’ossatura principale rimane, così come l’amalgama e gli schemi difensivi che stanno portando comunque ad alcune vittorie importanti e quasi insperate. Ma è chiaro come adesso la cosa più importante sia terminare la regular season (possibilmente in terza posizione nella Eastern Conference) e cercare di recuperare al meglio tutti i giocatori out. La loro presenza sarà fondamentale per poter proseguire la corsa nei Play-off.
Il miglior marcatore della squadra è senza ombra di dubbio Donovan Mitchell, vero e propria superstar del team e dell’intera lega. “Spida” viaggia a 27,4 punti di media a partita. Il miglior assistman è Darius Garland con 6,3 di media, mentre Jarrett Allen è il miglior rimbalzista con 10,6 raccolti per match.
Assicuratosi un posto nelle prime posizioni in classifica ad est è chiaro come ormai l’unico vero obiettivo della squadra sia recuperare tutti i suoi giocatori principali nel miglior modo possibile, per arrivare al 100% ai Play-off.
La squadra di J.B. Bickerstaff è 3° ad Est con un record di 43-25. Hanno la 6° difesa della lega con 109.5 punti concessi ed il 19° attacco con 113.5 punti realizzati a partita.
Miami-Cleveland: pronostico e prestazioni da tenere d’occhio
Pronostici NBA: In questa stagione Miami-Cleveland si sono già affrontate due volte, ed entrambe hanno vinto una gara, sul campo avversario. Per i Cavs dovrebbero essere ancora assenti Mitchell e Mobley, ancora non pienamente recuperati. Tra le due squadre quella con più necessità di vincere è senza dubbio Miami, e credo che tra le mura amiche possa imporsi sugli avversari. Ecco perché il mio consiglio ricade sulla vittoria testa a testa di Jimmy Butler e compagni.
Per gli Heat il giocatore da tenere d’occhio è proprio Jimmy Butler, che sappiamo trasformarsi nelle gare che contano. E sono certo che in un match in cui Miami è quasi obbligata a vincere Butler salirà in cattedra.
Per i Cavaliers in assenza di Donovan Mitchell il giocatore che più beneficia è Caris Levert, che vede passare le sue medie salire a 15,0 punti, 3,6 rimbalzi e 6,1 assist per partita.