NBA 2023/24: Al Kaseya Center di Miami va in scena la sfida tra Jimmy Butler e Donovan Mitchell. La sfida Miami Heat-Cleveland Cavaliers rappresenta uno degli scontri più importanti della Eastern Conference.
Miami Heat-Cleveland Cavaliers: i dati delle due squadre
Miami Heat [11-9]: Obiettivo Play-off
Gli Heat di coach Erik Spoelstra sono da sempre una delle franchigie più temibili da affrontare per chiunque. Pur non avendo un organico stellare come altre competitors arrivano sempre nelle fasi finali dei Play-Off. E sono proprio questi ultimi che rappresentano l’obiettivo stagionale da raggiungere.
Nonostante l’assenza di Tyler Herro, colui che era stato indicato come primo violino della squadra in questa stagione, Miami sta trovando soluzioni alternative. Duncan Robinson è stato nuovamente tirato fuori dal cilindro da Spoelstra, e sta rispondendo presente con medie di 15 punti a partita. Jimmy Butler gioca molto spesso svogliato (come lui stesso ha ammesso) in Regular Season, ma quando gli Heat si sono trovati spalle al muro ha sempre tirato fuori le prestazioni del Butler che ammiriamo ai Play-Off. Bam Adebayo sta giocando il suo miglior basket in carriera, fattore fondamentale sia in fase offensiva che difensiva.
Ed infine le piacevoli scoperte: se da un lato ci si poteva aspettare delle buone prestazioni da Josh Richardson, non si può dire lo stesso del rookie Jaime Jaquez Jr. Il californiano sta stupendo tutti dando un contributo fondamentale quando chiamato in campo.
Gli Heat potrebbero anche sembrare in affanno e non brillantissimi, ma occhio a sottovalutarli. L’obiettivo è sempre quello di assicurarsi un posto ai Play-Off, per poi trasformarsi nella squadra più insidiosa da dover affrontare. Spoelstra e Pat Riley sono da sempre sinonimo di garanzia.
Le statistiche del team:
Il miglior realizzatore degli Heat è proprio Jimmy Butler, con 22,44 punti di media a partita. Subito dopo di lui c’è Bam Adebayo che viaggia a 22,25 punti e 10,00 rimbalzi di media a partita, che lo rendono anche il miglior rimbalzista del team. Infine il miglior passatore rimane Kyle Lowry con 4,32 assist di media a partita.
Cleveland Cavaliers [11-9]: Segnali di ripresa
L’inizio di stagione dei Cavs non è stato di certo quello che si potesse aspettare. Addirittura 6 sconfitte nelle prime 10 uscite non possono essere accettabili da un team che la scorsa stagione è arrivata ai quarti di finale di Conference.
Sicuramente gli infortuni di Darius Garland e Jarrett Allen (rispettivamente la point guard ed il centro titolare) non hanno aiutato coach J.B. Bickerstaff. I due giocatori hanno saltato le prime partite stagionali, costringendo Donovan Mitchell ed Evan Mobley agli straordinari.
La musica sembrerebbe, però, cambiata. Nelle ultime 10 partite i Cavaliers ne hanno vinte 7, dando segnali di netta ripresa. Il Back court Garland-Mitchell è uno dei migliori della lega, mentre Mobley ed Allen rappresentano degli ottimi difensori perimetrali. Max Strus è proprio il quinto uomo che nella passata stagione è mancato, in grado di segnare triple importanti ed all’occorrenza far anche rifiatare le guardie.
Lo scontro con gli Heat rappresenta un grande trampolino di lancio, utile anche per confermare tutto ciò che di buono è stato fatto nelle recenti apparizioni. Vincere potrebbe rilanciare Cleveland verso le prime posizioni della Eastern Conference.
Le statistiche del team:
Il top scorer dei Cavs è senza ombra di dubbio Donovan Mitchell che viaggia a 27,13 punti di media a partita. Evan Mobley rappresenta la figura più imponente a rimbalzo, con 10,75 raccolti a partita. Darius Garland in cabina di regia è il miglior passatore della squadra con 5,87 assist di media a partita.
Miami Heat-Cleveland Cavaliers: i precedenti
Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate 4 volte, con 2 vittorie per parte. Le sfide sono state quasi tutte equilibrate fino agli ultimi possessi. Questa stagione si sono già incontrate una volta e gli Heat si sono imposti per 129-96.
Miami Heat-Cleveland Cavaliers: analisi e pronostico del match
La recente forma delle due squadre vedrebbe favoriti i Cavs. Nelle ultime 4 uscite stagionali Cleveland si è imposta in 3 occasioni, al contrario gli Heat vivono un piccolo momento di flessione con 1 sola vittoria nelle ultime 5 giocate. Ecco perché propenderei per una vittoria di Donovan Mitchell e compagni con qualche punto di handicap a favore: mi aspetto comunque un match molto equilibrato e non escludo una vittoria degli Heat di 2-5 punti di scarto. 2H (+6,5) potrebbe essere la migliore opzione (Cleveland può vincere o perdere fino a 6 punti scarto).
In casa Miami non si può non prendere in considerazione la linea punti di Jimmy Butler. Questa stagione abbiamo già visto come quando gli Heat erano chiamati a vincere per risollevarsi da un brutto periodo lui ha sempre risposto presente. Nella scorsa stagione contro i Cavs ha mantenuto i 28,0 punti di media non andando mai sotto i 23 realizzati nelle 3 sfide giocate.
Per Cleveland occhio alle prestazioni di Darius Garland che la scorsa stagione ha tenuto 22,0 punti e 6,3 assist di media a partita contro gli Heat. La sua linea Punti+Assist potrebbe essere interessante.
Leggi anche i pronostici NBA per San Antonio Spurs-Chicago Bulls