Torna l’appuntamento con Milan Games Week & Cartoomics 2023, il grande evento dedicato al gaming e al fumetto. La manifestazione si terrà come di consueto a Rho Fiera Milano dal 24 al 26 novembre. Ecco in dettaglio tutte le novità dell’evento.
Milan Games Week 2023: l’evento in dettaglio e le novità
Milan Games Week & Cartoomics tornano a Rho Fiera Milano dal 24 al 26 novembre 2023. Milano Games Week è il più importante evento in Italia dedicato ai videogiochi, agli eSports, e al digital entertainment e da oltre dieci anni ospita migliaia di visitatori pronti a scoprire le ultime novità del settore. Dal 2021 alla manifestazione si è unito Cartoomics, il grande festival del fumetto, che fin dal 1992 unisce gli amanti del mondo del fumetto, dell’editoria e dell’intrattenimento.
Per tre giorni i visitatori potranno immergersi in un universo di fumetti, cinema, videogiochi e giochi da tavolo, scoprendo le tendenze del futuro e le ultime novità. Una di queste è il Fantasticon Film Fest, un festival dedicato ai film di genere Anime, Fantasy e Horror. L’evento occuperà uno spazio di 38mila mq del polo fieristico di Rho Fiera Milano (8.000 mq in più rispetto alla passata edizione) e sarà distribuito su 4 padiglioni, con aree ottimizzate per garantire ai visitatori la possibilità di seguire al meglio tutte le attrazioni.
La mappa dell’evento si declina così in vari distretti a tema, come le ormai classiche aree Studios, che ospiteranno il meglio dell’entertainment, Electric Town, un’area dedicata alla cultura giapponese dove anime, manga e gadget saranno i protagonisti assoluti e Unplugged, un’area dedicata al gioco in tutte le sue forme. Tanti anche i nuovi spazi destinati a show, talk e panel distribuiti su 6 palchi tra cui il prestigioso Central Stage, rivisto secondo una nuova concezione.
Gli ospiti di Milan Games Week & Cartoomics 2023
Tra gli ospiti di Milan Games Week & Cartoomics 2023, ci sono personaggi importanti dell’industria del gaming e dei comics come Patrice Desilets, attualmente Game Designer di Panache Digital Games, studio di sviluppo coinvolto nella produzione di Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, e primo direttore creativo del franchise di successo Assassin’s Creed.
Per la prima volta in Italia sarà presente l’autore di Kuma Kuma Kuma Bear, uno dei manga più popolari del momento e che in Giappone ha sfiorato le tre milioni di copie vendute. Mondadori ospiterà la scrittrice inglese Samantha Shannon, autrice di novel distopiche e fantasy, mentre Salani Editore celebrerà il 25° anniversario del fenomeno letterario Harry Potter, ospitando Arch Apolar, l’illustratore thailandese che ha realizzato le splendide copertine dell’edizione esclusiva del venticinquennale.
Tra gli ospiti già annunciati figurano anche Sebastian Kalemba, ora Game Director in CD PROJECT RED, a capo del progetto della nuova trilogia di The Witcher, Esad Ribic, artista croato e cartoonist Marvel celebre per una grande saga su Thor e Conan. Presenti anche Shinichi Ishizuka, Chris Claremont, Masaru Kitao e Albin Johnson, il fondatore della 501st Legion, il più grande gruppo di costuming di Guerre Stellari al mondo.