Dal 22 al 24 novembre alla Fiera di Milano Rho torna l’appuntamento con Milan Games Week 2024, il più importante evento dedicato ai videogiochi, agli e-Sports, alla geek culture e al cosplay. La manifestazione attira ogni anno migliaia di visitatori con una vasta gamma di attività, tra cui sfilate di cosplay, contest, esposizioni di fumetti, manga e videogiochi. Ecco, nel dettaglio, tutte le novità dell’evento.
Milan Games Week 2024: l’evento in dettaglio
È iniziato il conto alla rovescia per Milan Games Week 2024, la manifestazione dedicata alla cultura pop e organizzata da Fiera Milano con Fandango Club Creators. L’evento, in programma alla Fiera di Milano Rho dal 22 al 24 novembre, sarà teatro di numerosi eventi, talk, panel, incontri con ospiti nazionali e internazionali e la presenza delle più importanti realtà che dominano la scena mondiale nel campo del videogioco, del fumetto, dei giochi, dei collezionabili, ma anche del cinema, delle serie tv e della musica.
Sarà un momento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti e videogiochi, di cinema, serie tv, di cosplay, giochi in scatola, di carte e di ruolo e anche di musica. Una carrellata inarrestabile di ospiti internazionali, anteprime ed esclusive, sono in programma per regalare tre giorni di esperienze indimenticabili a tutti i visitatori che varcheranno i cancelli dei padiglioni 9, 11, 13, 15 e l’Auditorium di Fiera Milano (Rho).
Milan Games Week 2024: gli appuntamenti da non perdere
Saranno 10 le aree tematiche presenti a Milan Games Week 2024. Cominciamo parlando di Esportshow, il distretto dedicato ai videogiochi competitivi, che si riconfermano l’essenza dell’anima della tre giorni, racchiusa nella vasta Gaming Zone sita nei padiglioni 13 e 15. Tante sfide sui titoli del momento e le grandi finali tra i migliori team e pro-player, si alterneranno sul palco. Moonryde sarà presente con il suo stand esclusivo, dove si terranno le finali del Moonryde Invitational in partnership con Red Bull.
Domenica 24 novembre, inoltre, gli eSports invaderanno il Central Stage, con un evento imperdibile, che avvicinerà il mondo del Gaming alla cultura Urban, in collaborazione con Novo Esports, che vedrà creator di punta come Pow3r, CiccioGamer e Marinoski. La Freeplay Area di quest’anno, attrezzata con circa 200 postazioni, sarà la più grande area mai realizzata a Milan Games Week per giocare gratuitamente ai giochi più recenti. Grande attenzione, inoltre, per il Retrogaming, con un’area del tutto inedita con cabinati e mostre.
Unplugged, invece, sita nei padiglioni 9 e 11, è l’area pensata per gli amanti dei giochi in scatola, di carte e di ruolo, e vedrà il ritorno di LEGO Italia e i suoi iconici mattoncini, con uno stand di 100 mq. Spazio anche ai grandi nomi del boardgaming come Hasbro, Ravensburger, DVGames, MS Edizioni, Need Games e Asmodee e alle icone delle Carte da Gioco e da Collezione Wizard of the Coast, oltre che TOPPS, Bushiroad e The Pokemon Company.
Presente anche il quartiere Indie Dungeon, lo spazio che da oltre 10 anni si dedica a esaltare la creatività Made in Italy, con particolare cura per le realtà indipendenti che si prodigano nello sviluppo di videogiochi, e l’area Cosplay Ground, dedicata a tutti i cosplayer che prenderanno parte alla manifestazione. A pochi passi da quest’ultima, si svilupperanno gli Studios, spazi tematici che accoglieranno le tantissime associazioni di costuming presenti per portare in vita gli scenari e le ambientazioni delle icone del cinema, del videogioco e della letteratura.
Leggi anche – Champions League migliori marcatori: 4 giocatori in vetta alla classifica