Domenica 6 aprile si corre la Milano Marathon 2025, uno degli eventi più attesi del calendario podistico italiano. Percorso ad anello lungo 42,195 km, con partenza e arrivo Piazza del Duomo. Attesi nel capoluogo lombardo oltre 25.000 runner, il 55% dei quali provenienti dall’estero. Ecco tutto quello che devi sapere sulla Maratona di Milano 2025.
Il percorso della Milano Marathon 2025
Dopo il successo della passata edizione, la partenza e l’arrivo della Milano Marathon 2025 saranno ancora una volta nel cuore della città, ovvero in piazza del Duomo.
I primi 16 chilometri del percorso si snoderanno nel centro cittadino tra Cairoli, Conciliazione e Pagano. Il tracciato toccherà poi la zona di City Life da dove ci si sposterà verso Monte Stella, l’Ippodromo, San Siro e il Parco di Trenno. Dal 28esimo chilometro si comincerà a rientrare in zona centrale attraversando il Parco del Portello ed entrando in corso Sempione, per arrivare in zona Arena Civica, Moscova, Brera, Montenapoleone e San Babila. Poi dritti verso il traguardo in piazza Duomo.
Un percorso veloce e scorrevole, che concilia le esigenze di tutti i partecipanti, dai top runner agli amatori, e che toccherà tutti i punti più belli e iconici del capoluogo lombardo. Il record della manifestazione è di 2h03:55, stabilito dal keniano Reuben Kipyego nel 2021. Nell’edizione 2024, a tagliare per primi il traguardo furono Titus Kipkopsgei Kimutai (Kenya) in 2h07’12” e Tigist Memuye Gebeyahu (Etiopia) in 2h26’32”.
Oltre 25.000 runner al via della Milano Marathon 2025
La Milano Marathon 2025 è pronta a segnare un nuovo record di partecipanti, con oltre 10.000 iscritti, di cui il 55% provenienti da fuori Italia. Un incremento significativo rispetto agli 8.545 iscritti della scorsa edizione. A questi vanno aggiunti 16.000 staffettisti, che porteranno il totale dei partecipanti a oltre 25.000 persone.
Oltre alla maratona principale, infatti, un’altra attrazione importante è la staffetta UniCredit Relay Marathon, che celebra quest’anno la sua 13ª edizione, con un numero record di iscritti. 4.000 team, pari a 16.000 runner, affolleranno le strade del capoluogo lombardo. La staffetta suddivide il percorso ufficiale della maratona in quattro frazioni e coinvolge 103 organizzazioni, ora riconosciute come ETS (Enti del Terzo Settore).
Il progetto non solo permette di partecipare a un evento sportivo di grande rilevanza, ma è anche un’importante occasione per sostenere progetti solidali. Lo scorso anno la raccolta fondi ha superato 1.460.000 euro, con un aumento del 25% rispetto al 2023. Quest’anno l’obiettivo è ancora più ambizioso: superare i 2 milioni di euro. Una novità per l’edizione 2025 sarà il nuovo arrivo della staffetta, che si sposterà in via Palestro, invece che in piazza Duomo.
Milano diventa la capitale del Running: tutti gli eventi
La Milano Marathon 2025 rappresenterà l’apice di quattro giorni dedicati allo sport, trasformando la città nella capitale del running.
Il Milano Running Festival prenderà il via il 3 aprile al MiCo – Milano Congressi, situato nell’area di City Life. Il Marathon Village, un grande spazio espositivo di oltre 8.000 mq, ospiterà attività pensate per gli appassionati di corsa, tra cui workshop, clinic, presentazioni di eventi e prodotti. Questo luogo sarà anche un punto d’incontro per operatori del settore legati al running, al fitness e al turismo sportivo.
Nel pomeriggio di venerdì, a partire dalle 15, un appuntamento imperdibile sarà la presentazione dei top runner della maratona, un momento attesissimo dagli amanti della disciplina. Sabato 5 aprile, alle ore 9, prenderà il via la Levissima Family Run, una corsa-camminata di 3 km dedicata a famiglie, bambini e amici a quattro zampe, con un percorso che si snoderà tra City Life e il Velodromo Vigorelli. Sempre sabato, nella stessa area, si svolgerà anche la Arcaplanet Dog Run, una corsa di 2 km pensata specificatamente per i cani e i loro padroni.
Dove vedere la Maratona di Milano 2025 in TV e streaming
Broadcaster ufficiale della 23esima edizione della Milano Marathon è Sky che trasmetterà la maratona in diretta TV sui canali di Sky Sport e in diretta streaming su NOW. Qui sarà possibile seguire in diretta i top runner e parte della manifestazione con la telecronaca di Nicola Roggero e il commento tecnico di Stefano Baldini.
Leggi anche – F1, GP Giappone 2025: programma, favoriti e dove vederlo