Manca sempre meno a sabato 22 marzo, giorno in cui prenderà il via la Milano-Sanremo 2025, prima classica Monumento della stagione. Per il secondo anno consecutivo la partenza sarà da Pavia, mentre l’arrivo è confermato in via Roma a Sanremo. Di seguito, tutti i dettagli sul percorso della “Classicissima”, i corridori favoriti e dove seguire la corsa in diretta TV e streaming.
Il percorso della Milano-Sanremo 2025
Sabato 22 marzo torna l’appuntamento con la Milano-Sanremo, la prima classica Monumento della stagione. Il percorso sarà lungo 289 chilometri, uno in più rispetto al 2024.
Le modifiche rispetto alla passata edizione sono minime. Dopo la partenza, il gruppo non girerà più verso Piacenza, ma si dirigerà verso Zeccone (PV), rientrando sul tracciato tradizionale al km 11,6, in località Certosa di Pavia. Un’altra variazione è prevista dopo Voghera (km 50,6), dove i corridori attraverseranno Rivanazzano Terme e Viguzzolo prima di ricongiungersi al percorso classico a Tortona.
Da lì, la corsa seguirà la consueta rotta verso la Riviera Ligure di Ponente, passando per Ovada (AL), affrontando il Passo del Turchino e scendendo su Genova, in località Voltri, per poi proseguire lungo la Strada Statale 1 “Via Aurelia”.
A San Lorenzo al Mare, dopo la tradizionale sequenza dei Capi — Mele, Cervo e Berta — la corsa entrerà nella fase decisiva con l’ascesa della Cipressa (5,6 km al 4,1%) e, a seguire, il Poggio (3,7 km al 4% di pendenza media, con punte dell’8% nel tratto finale), che negli ultimi anni si è confermato il punto chiave della corsa. Dopo lo scollinamento, una discesa tecnica e impegnativa condurrà i corridori fino al traguardo in via Roma a Sanremo.
Milano-Sanremo 2025: i corridori favoriti
Alla Milano-Sanremo tutto può succedere, e i 17 vincitori diversi nelle ultime 17 edizioni lo dimostrano: la “Classicissima” è una corsa imprevedibile, in cui tanti corridori possono ambire al successo.
Tadej Pogačar (UAE Team Emirates-XRG) e Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck) sono senza dubbio gli uomini da battere. Alle loro spalle, una pattuglia di attaccanti e velocisti è pronta a scompaginare i loro piani. Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), reduce da un brillante secondo posto alla Tirreno-Adriatico, sta vivendo un ottimo momento di forma ed è determinato a prendersi la rivincita dopo il secondo posto del 2023.
Occhio anche a Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team): il britannico è stato protagonista alla Strade Bianche, dove solo Pogačar è riuscito a staccarlo. La discesa del Poggio, tecnica e veloce, potrebbe esaltare le sue caratteristiche. Attenzione anche al tridente di lusso della Lidl-Trek, che schiera Jasper Stuyven (vincitore nel 2021), Mads Pedersen e Jonathan Milan. Se la corsa dovesse concludersi in volata, il friulano sarebbe l’uomo da battere.
Tra i velocisti, attenzione al campione in carica Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), a Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike) e a Michael Matthews (Team Jayco AlUla), già tre volte a podio alla Sanremo. Da non sottovalutare la Uno-X Mobility, che può contare su Magnus Cort (6° alla Strade Bianche) e Tobias Halland Johannessen, due corridori esplosivi e pericolosi negli attacchi nel finale.
Dove vedere la Milano-Sanremo 2025 in TV e streaming
La Milano-Sanremo 2025 sarà trasmessa in diretta TV, in chiaro, su Rai Sport HD e Rai 2, e a pagamento su Eurosport. Possibilità di assistere alla corsa anche in diretta streaming su Rai Play, Discovery+, NOW e DAZN.
Leggi anche – Tennis, ATP Miami 2025: il tabellone degli italiani