Lasciata alle spalle la deludente esperienza degli Europei, l’Italia di Milena Bertolini deve già guardare alle ultime due gare delle qualificazioni ai Mondiali 2023 di calcio femminile. Lo scorso aprile le azzurre hanno conquistato la vetta del girone G battendo la Svizzera, e devono ora proteggere il primo posto, che vale l’accesso diretto alla rassegna iridata, nelle sfide del 2 e 6 settembre, rispettivamente a Chisinau e Ferrara, contro Moldavia e Romania.
Qualificazioni Mondiali 2023, assenze importanti per l‘Italia
Due vittorie blinderebbero la vetta della classifica, altrimenti tutto dipenderà dai risultati delle elvetiche, seconde a due punti dalle italiane. Nei precedenti incroci le ragazze di Bertolini hanno battuto nettamente entrambe le prossime avversarie (3-0 contro le moldave e addirittura 5-0 con le rumene), ma stavolta la CT, da poco riconfermata sulla panchina della nazionale, dovrà fare a meno di due elementi importanti del suo gruppo.
Per infortunio salteranno infatti entrambe le sfide Barbara Bonansea e il capitano Sara Gama. Rispetto agli Europei, sono quattro le novità tra le 24 convocate per il doppio impegno, che si raduneranno domenica a Coverciano. Si tratta di Angelica Soffia, Benedetta Glionna, Giada Greggi e Sofia Cantore.
L’elenco delle convocate
Questo l’elenco delle giocatrici convocate:
Portieri: Francesca Durante (Inter), Laura Giuliani (Milan), Katja Schroffenegger (Fiorentina).
Difensori: Elisa Bartoli (Roma), Valentina Bergamaschi (Milan), Lisa Boattin (Juventus), Lucia Di Guglielmo (Roma), Maria Luisa Filangeri (Sassuolo), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (Roma), Angelica Soffia (Milan).
Centrocampiste: Arianna Caruso (Juventus), Valentina Cernoia (Juventus), Aurora Galli (Everton), Manuela Giugliano (Roma), Giada Greggi (Roma), Martina Rosucci (Juventus), Flaminia Simonetti (Inter).
Attaccanti: Agnese Bonfantini (Juventus), Sofia Cantore (Juventus), Valentina Giacinti (Roma), Cristiana Girelli (Juventus), Benedetta Glionna (Roma), Martina Piemonte (Milan).