Qualificazioni Mondiali 2026, sorteggiate le avversarie dell’Italia nel cammino verso la prossima edizione della Coppa del Mondo. Mondiali 2026 Italia: in questo articolo analizziamo i gironi e le avversarie degli Azzurri nelle qualificazioni.
Mondiali 2026 Italia nel gruppo A o nel gruppo I
Venerdì 13 dicembre, presso la sede della FIFA, a Zurigo (Svizzera), si è svolto il sorteggio dei gironi di qualificazione ai Mondiali 2026, evento cruciale per l’Italia di Luciano Spalletti, che punta a tornare protagonista in una Coppa del Mondo. Gli Azzurri, infatti, mancano dalla competizione dal 2014, avendo fallito la qualificazione per le edizioni di Russia 2018 e Qatar 2022.
Il sorteggio ha definito le avversarie che l’Italia dovrà affrontare per conquistare un posto alla prossima Coppa del Mondo, in programma tra Messico, Stati Uniti e Canada nell’estate 2026. Al momento le avversarie sono solo “possibili” perché tutto dipende da come andranno i quarti di finale di Nations League con la Germania (e la eventuale Final Four).
In caso di vittoria contro la Germania, l’Italia sarà inserita nel Gruppo A, composto da quattro squadre, con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo. In caso di sconfitta contro i tedeschi, invece, gli Azzurri faranno parte del Gruppo I, un girone a cinque squadre che comprende Norvegia, Israele, Estonia e Moldova.
In caso di sconfitta, l’Italia inizierà il proprio cammino nelle qualificazioni a marzo 2025. Tuttavia, qualora accedesse alle Final Four per il titolo, l’inizio delle qualificazioni slitterebbe a settembre dello stesso anno. Lo stesso scenario vale per le altre 6 squadre impegnate ai quarti di Nations League, ovvero Portogallo, Danimarca, Francia, Croazia, Spagna e Olanda.
Qualificazioni Mondiali 2026: tutti i gironi
- Gruppo A: Vincente Germania-Italia, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo
- Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo
- Gruppo C: Perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia
- Gruppo D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaijan
- Gruppo E: Vincente Spagna-Olanda, Turchia, Georgia, Bulgaria
- Gruppo F: Vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Repubblica d’Irlanda, Armenia
- Gruppo G: Perdente Spagna-Olanda, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta
- Gruppo H: Austria, Romania, Bosnia, Cipro, San Marino
- Gruppo I: Perdente Germania-Italia, Norvegia, Israele, Estonia, Moldova
- Gruppo J: Belgio, Galles, Macedonia del Nord, Kazakistan, Liechtenstein
- Gruppo K: Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia, Andorra
- Gruppo L: Perdente Francia-Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Isole Far Oer, Gibilterra
Leggi anche – Coppa Intercontinentale 2024: programma e dove vederla in TV