Da mercoledì 16 a domenica 20 ottobre, a Ballerup, in Danimarca, si svolgono i Mondiali ciclismo su pista 2024. L’evento rappresenta uno dei momenti più attesi nel panorama del ciclismo su pista, attirando atleti da tutto il mondo che si contenderanno i titoli iridati. L’Italia, come da tradizione, sarà presente con una squadra competitiva, sebbene l’assenza di un pilastro come Filippo Ganna. Ecco, nel dettaglio, il calendario completo della manifestazione iridata.
Filippo Ganna non sarà al via dei Mondiali di Ballerup
Ai Mondiali ciclismo su pista 2024 la nazionale italiana può ambire a risultati importanti. Le tre medaglie conquistate a Parigi 2024, tra cui l’oro con Chiara Consonni e Vittoria Guazzini nella Madison femminile, rappresentano già il passato, ma il ct Marco Villa è già al lavoro su come far partire il nuovo ciclo olimpico in vista di Los Angeles 2028.
A Ballerup c’è l’occasione per avviare un nuovo corso in vista della prossima Olimpiade e migliorare il medagliere dello scorso anno, quando a Glasgow l’Italia non aveva brillato particolarmente. La squadra azzurra nel complesso è ben bilanciata e potrà dire la sua anche nelle gare a squadre, come la Madison e l’inseguimento a squadre, dove ha storicamente ottenuto ottimi risultati.
Non ci sarà, però, l’atleta di punta della nazionale, ovvero Filippo Ganna. Il verbanese ha deciso infatti di rinunciare alla rassegna iridata, dopo aver conquistato due medaglie nel recente Campionato del mondo ciclismo 2024 di Zurigo. In una recente intervista, Ganna avrebbe smentito le voci di un suo possibile addio definitivo alla pista, confermando però che in futuro si concentrerà maggiormente sull’attività su strada.
Mondiali ciclismo su pista 2024: calendario, date e orari
Ecco, nel dettaglio, il calendario dei Mondiali Ciclismo su pista 2024 con date e orari delle finali:
Mercoledì 16 ottobre – Sessione serale (18.00-20.50)
- Finale Scratch femminile (ore 19:00)
- Finali Team Sprint femminile (ore 19:20)
- Finali Team Sprint maschile (ore 19:36)
Giovedì 17 ottobre – Sessione serale (18.30-22.00)
- Finali Inseguimento a squadre maschile (ore 19:27)
- Finale Corsa ad eliminazione femminile (ore 19:57)
- Finali 1°-6° posto Keirin maschile (ore 20:39)
- Finale Scratch maschile (ore 20:51)
- Finale Inseguimento a squadre femminile (ore 21:14)
Venerdì 18 ottobre – Sessione serale (18.30-22.15)
- Finale Corsa a punti maschile (18:32)
- Finale Chilometro da fermo maschile (20:02)
- Finali Inseguimento individuale maschile (20:38)
- Finali Sprint femminile (ore 18:30)
- Corsa a punti (4/4): Omnium femminile (ore 21:03)
Sabato 19 ottobre – Sessione serale (18.30-21.50)
- Finale 500 metri da fermo femminile (ore 18:32)
- Finale Madison femminile (ore 19:10)
- Finali Inseguimento individuale femminile (ore 20:46)
- Corsa a punti (4/4): Omnium maschile (ore 21:07)
Domenica 20 ottobre – Sessione diurna (13.30-17.00)
- Finali Sprint maschile (ore 13:30)
- Finale Corsa a punti femminile (ore 13:56)
- Finale Corsa ad eliminazione maschile (ore 14:42)
- Finali 1°-6° posto Keirin femminile (ore 15:26)
- Finale Madison maschile (ore 15:50)