Da venerdì 2 a domenica 18 febbraio a Doha, in Qatar, si disputano i Campionati Mondiali di nuoto 2024. La delegazione azzurra per le gare in vasca lunga sarà composta da 34 atleti, di cui 14 donne e 20 uomini. In questo articolo vediamo, nel dettaglio, i 34 azzurri al via dei Mondiali di nuoto di Doha.
Mondiali di nuoto 2024: assente Thomas Ceccon
Saranno 34 gli azzurri al via dei Mondiali di nuoto 2024. Come detto in precedenza la manifestazione iridata andrà in scena dal 2 al 18 febbraio, ma le gare in vasca lunga si concentreranno nella seconda settimana, quella dall’11 al 18 febbraio.
L’Italia sarà al via con 34 atleti, di cui 14 donne e 20 uomini. “Nel comporre la rappresentativa abbiamo rispettato quanto era indicato nei criteri di selezione coniugando le esigenze di squadra con quelle individuali in un’ottica olimpica. Abbiamo formato una squadra che abbina esperienza a novità; ci sono 9 atleti, tra maschi e femmine, che sono alla loro prima esperienza iridata” ha spiegato il direttore tecnico Cesare Butini.
Va rimarcato che le gare in vasca lunga sono valide anche ai fini della qualificazione olimpica. Oltre che alle gare individuali, gli azzurri cercheranno di strappare il biglietto per tutte e 7 le staffette di Parigi. Per l’Italia non ci saranno Margherita Panziera e Thomas Ceccon, unico oro (nei 50 dorso) nell’edizione dei Mondiali dell’estate scorsa a Fukuoka. Il nuotatore veneto è ancora alle prese con il recupero dall’infortunio al dito della mano e non potrà quindi far parte della spedizione per Doha.
Mondiali di Nuoto 2024: i convocati dell’Italia
Ecco, nel dettaglio, i 34 azzurri che prenderanno parte ai Campionati Mondiali di Doha:
DONNE
Anita Bottazzo, Arianna Castiglioni, Costanza Cocconcelli, Giulia D’Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Sonia Laquintana, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Francesca Pasquino, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Chiara Tarantino.
UOMINI
Federico Burdisso, Simone Cerasuolo, Matteo Ciampi, Paolo Conte Bonin, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Lorenzo Mora, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Gianmarco Sansone, Ludovico Viberti, Lorenzo Zazzeri.