Mancano pochi giorni al via dei Mondiali di pallanuoto 2024, evento che oltre alle medaglie assegna anche gli ultimi pass per le Olimpiadi di Parigi 2024. Due gli slot a disposizione nel torneo femminile, quattro in quello maschile. Scopriamo il programma e gli avversari di Setterosa e Settebello.
Setterosa e Settebello a caccia del pass olimpico
Il 2 febbraio a Doha (Qatar) scattano i Mondiali di nuoto 2024. Tra le discipline in programma è presente ovviamente anche la pallanuoto, con Setterosa e Settebello che andranno a caccia della qualificazione olimpica. I mondiali di pallanuoto 2024 assegnano infatti 2 pass per le Olimpiadi di Parigi 2024 nel torneo femminile e ben 4 nel torneo maschile.
Il format del torneo prevede la partecipazione di 16 squadre in ciascuna competizione, suddivise in 4 gironi: al termine della prima fase la prima classificata di ogni raggruppamento si qualifica direttamente ai quarti di finale, mentre seconda e terza si qualificano per gli ottavi.
L’inizio della competizione di pallanuoto femminile è previsto per il 4 febbraio, mentre gli uomini scenderanno in acqua il giorno successivo. Le finali femminili sono in programma il 16 febbraio, mentre quelle maschili il 17 febbraio.
Mondiali di pallanuoto 2024: i gironi dei tornei femminile e maschile
Va rimarcato che sia nella competizione femminile che in quella maschile sono presenti 3 caselle con i nomi Europa 1, Europa 2 e Europa 3. Sono quelle delle nazionali che avrebbero puntato a ottenere la qualificazione per i Mondiali in Qatar agli Europei di Netanya, in Israele, ma che a causa della crisi in Medio Oriente, non si sono ancora disputati.
GIRONI TORNEO FEMMINILE
Girone A: Brasile, Stati Uniti, Kazakistan, Olanda.
Girone B: Spagna, Europa 1, Cina, Europa 2.
Girone C: Singapore, Ungheria, Australia, Nuova Zelanda.
Girone D: Italia, Sudafrica, Europa 3, Canada.
GIRONI TORNEO MASCHILE
Girone A: Australia, Sudafrica, Europa 1, Spagna.
Girone B: Grecia, Brasile, Cina, Francia.
Girone C: Serbia, Europa 2, Giappone, Stati Uniti.
Girone D: Kazakistan, Europa 3, Italia, Ungheria.