Nonostante la delusione del Gran Premio di Catalogna, con 115 punti Fabio Quartararo continua a mantenere la testa della classifica piloti della MotoGP. Il giovane talento della Yamaha precede i tre ducatisti Zarco, Miller e Bagnaia, rispettivamente con 14, 25 e 27 punti di distacco, mentre il suo compagno di scuderia, Vinales, è solo sesto. Ma il prossimo weekend si correrà al Sachsenring, e sul circuito del Gran Premio di Germania le cose potrebbero cambiare.
Quartararo, problemi in Catalogna
Il GP di Catalogna dello scorso fine settimana non è stato certo il più fortunato della carriera di Quartararo. Partito in pole, il francese ha dovuto fare i conti con problemi alla protezione pettorale e alla cerniera della tuta. Alla fine è stato costretto a tagliare il traguardo, dove è arrivato terzo, praticamente a petto nudo.
Una violazione del regolamento che non poteva non essere sanzionata. I 3’’ di penalità, sommati ai 3” già comminati per aver tagliato una variante, hanno significato sesto posto per il pilota Yamaha, che ha visto salire sui gradini più bassi del podio, dietro la KTM di Oliveira, i rivali Zarco e Miller, ma ha potuto perlomeno consolarsi per la settima posizione di Bagnaia.
MotoGP, domenica il Gran Premio di Germania
Domenica prossima il motomondiale si sposta in Sassonia per il Gran Premio di Germania. Una gara insidiosa per il leader della classifica, su un circuito non adatto alla sue caratteristiche e su cui ha corso una sola volta, nel 2019, senza riuscire a finire la gara.
Quartararo è consapevole delle difficoltà ma, pur non ritenendosi favorito, si è detto fiducioso riguardo alle prestazioni della sua moto.
Chi non sembra avere preoccupazioni sono i piloti della Ducati. Il Sachsenring si presta bene alle caratteristiche dei mezzi della scuderia di Borgo Panigale, e Miller e Bagnaia sono decisi ad approfittarne per tentare di riaprire il mondiale.
Ma il più atteso della gara sarà probabilmente Marc Marquez. L’otto volte campione del mondo sta faticando in questa stagione, ma in Germania ha sempre vinto, sin da quando correva in 125. Un buon risultato in un momento difficile potrebbe essere ciò di cui il pilota Honda ha bisogno per accelerare il ritorno ai livelli a cui ci aveva abituato.