Nations League Italia parte sfavorita contro la Germania: è quanto è emerso dai pronostici dei bookmakers, che non vedono la selezione di Luciano Spalletti in grado di impensierire la nazionale teutonica nei quarti di finale del torneo. Spagna e Francia le favorite per il titolo.
Nations League Italia-Germania: i precedenti
Il sorteggio effettuato poche settimane fa a Nyon ha stabilito che sarà la Germania l’avversaria dell’Italia di Luciano Spalletti ai quarti di finale di UEFA Nations League 2024/25.
Per quanto riguarda i precedenti l’Italia non batte la Germania da 12 anni, dalla semifinale giocata a Varsavia all’Europeo 2012 di Polonia-Ucraina. In quell’occasione la Nazionale di Cesare Prandelli si impose 2-1 grazie a una doppietta di Mario Balotelli. Da quella volta per gli azzurri si contano tre pareggi e tre sconfitte, di cui una ai calci di rigore.
Nonostante i recenti confronti abbiano visto prevalere maggiormente la Germania, l’Italia mantiene un vantaggio nel numero totale di successi. Su 37 incontri disputati, la Nazionale azzurra ha conquistato 19 vittorie, contro le 9 della Germania, mentre 13 partite si sono concluse in parità.
Nations League quarti di finale: i pronostici
In caso di vittoria contro la Germania, l’Italia affronterebbe in semifinale la vincente di Portogallo-Danimarca. I bookmakers, però, non ripongono grandi speranze sugli azzurri, considerandoli sfavoriti contro la selezione teutonica. Per quanto riguarda l’altra sfida, i lusitani, guidati da Cristiano Ronaldo, partono favoriti nei confronti della formazione danese.
Nell’altra parte del tabellone ci sarà il replay della finale Mondiale del 2010 tra Spagna e Olanda, e il remake della finale del Campionato del Mondo del 2018, ovvero Francia-Croazia. In questo caso a partire con i favori dei pronostici sono le Furie Rosse e i transalpini.
Spagna e Francia sono indicate dagli operatori come le favorite per la conquista del trofeo. Seguono, nell’ordine, Germania, Portogallo e Italia, quinta favorita dai bookies. A chiudere l’elenco delle favorite per la conquista del trofeo ci sono Olanda, Danimarca e Croazia.
Leggi anche – Formula 1 2025: le nuove monoposto saranno svelate a febbraio