Nations League 2024/25 quarti di finale: le 8 squadre qualificate tra cui Italia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Croazia e Danimarca, dovranno attendere il 22 novembre, giorno del sorteggio a Nyon, in Svizzera, quando si decideranno gli accoppiamenti. Nel sorteggio le squadre piazzatesi prime nel loro gruppo e le seconde verranno sorteggiate in due diverse urne, tuttavia non ci potranno essere accoppiamenti tra le prime e le seconde dello stesso gruppo.
Nations League quarti di finale: l’Italia potrebbe trovare Germania, Francia o Portogallo
A questo punto, il 20 e il 23 marzo 2025, l’Italia che ha perso contro la Francia 1-3 occupa la seconda posizione e le possibili avversarie degli azzurri potrebbero essere – escludendo la Francia – Germania, Francia o Portogallo.
Le squadre che passeranno i quarti di finale accederanno invece alla Final Four, le semifinali di Nations League che sono programmate per il 4 e 5 giugno 2025 e le finali fissate per domenica 8 giugno.
La Nations League è collegata alle qualificazioni dei Mondiali di calcio 2026, anche se vincere la Nations League non significa accedere direttamente ai Mondiali, poichè e qualificazioni sono necessarie. Vediamo cosa potrebbe succedere per l’Italia che è già matematicamente qualificata con il secondo posto ai quarti di Nations League. L’imperativo ora per l’Italia sono i Mondiali 2026.
Nations League e qualificazioni mondiali 2026
Il 13 dicembre invece la nazionale italiana sarà tra le teste di serie del sorteggio per le qualificazioni al Mondiale 2026, grazie alla qualificazione ai quarti. Il sorteggio avverrà sempre in Svizzera a Zurigo, dove le 54 squadre nazionali verranno suddivise in 12 gruppi, 6 gruppi da 5 e altrettanti gruppi da 4.
A questo punto, come riporta FIGC, se gli azzurri passassero i quarti di Nations League, qualificandosi alle Final Four sarebbero inseriti in un gruppo da 4. Se invece dovessero essere sconfitti potrebbero essere sia inseriti in un gruppo da 4 o da 5: nel primo caso si prefigura un programma che si compone di due partite amichevoli nel giugno 2025 e le prime gare di qualificazione a settembre 2025. Nel secondo caso invece l’Italia – in un gruppo da 5 – potrebbe intraprendere il cammino verso i Mondiali di Calcio già a giugno.