NBA 2023-24: Al TD Garden di Boston va in scena il match tra Boston Celtics-Orlando Magic, valido per la primissima posizione in classifica ad Est. Jayson Tatum contro Paolo Banchero, la sfida per il primato è più aperta di quello che si pensi.
Boston Celtics-Orlando Magic: i dati delle due squadre
Boston Celtics [17-5]: La squadra da battere
La squadra che si sta rivelando sicuramente la più costante in questa stagione sono proprio i Boston Celtics di coach Joe Mazzulla.
Oltre ad avere il miglior record ad Est, Boston ha anche il miglior record della lega, condiviso con Minnesota.
Una squadra che abbiamo imparato ad apprezzare in tutte le sue sfaccettature ed in tutte le zone del campo. Completi in attacco, fenomenali in difesa. Con un Jayson Tatum sempre più in versione leader, Jaylen Brown e Kristaps Porzingis si stanno rivelando rispettivamente secondo e terzo violino della squadra. Il back court composto da Jrue Holiday e Derrick White passa spesso in secondo piano se si osservano i tabellini, ma il lavoro che compiono in regia e soprattutto in fase difensiva è più che decisivo.
Se proprio si vuole trovare un punto debole in questo team potrebbe essere la scarsa profondità del roster. In panchina, infatti, troviamo Al-Horford, Hauser e niente più (oltre che Pritchard, che però trova poco spazio).
I Celtics sono i favoriti non solo ad Est, ma anche per l’anello. Sono senza ombra di dubbio la squadra da battere se si vuole ambire a diventare campioni.
Le statistiche del team
Il miglior realizzatore e anche rimbalzista della squadra è Jayson Tatum con 27.36 punti e 8.77 rimbalzi di media a partita. Dietro di lui Jaylen Brown e Kristaps Porzingis con 22.10 e 19.18 punti di media. Derrick White è il miglior passatore con 5.11 assist di media.
I Celtics sono 1° ad Est con 17 vittorie e 5 sconfitte. Subito dietro di loro ci sono i Milwaukee Bucks e proprio gli Orlando Magic.
La squadra allenata da coach Joe Mazzulla ha il 7° attacco della Lega con 117.4 punti realizzati di media a partita e la 4° difesa con 109.0 punti concessi.
Orlando Magic [16-7]: Ad Orlando si può sognare in grande
Nessuno poteva mai immaginare un inizio di stagione simile da parte della squadra allenata da coach Jamahl Mosley.
In Florida le ambizioni sono nettamente cambiate. Una stagione che sembrava destinata nuovamente ai limiti del tanking si sta trasformando invece in quella che potrebbe essere un’annata da incorniciare. Addirittura il secondo miglior record ad Est, subito dopo i Celtics e al pari dei Bucks di Giannis. Dando uno sguardo alla classifica gli intrusi sembrerebbero proprio loro.
Come si può descrivere tutto ciò? Una squadra completa, che gioca ogni partita come se fosse una finale di gara 7 e soprattutto gioca da squadra, facendo della difesa il loro punto forte. Non c’è una vera e propria superstar: Paolo Banchero e Franz Wagner si dividono a turno il titolo di miglior realizzatore del match. Gli infortuni di Wendell Carter Jr e Markelle Fultz sembravano potessero essere delle grosse tegole, ma i Magic hanno saputo sopperire anche a questi.
Jalen Suggs sta disputando una grande stagione, mentre Goga Bitadze non sta facendo rimpiangere il centro titolare. Infine il supporto della panchina: Cole Anthony è un serio candidato al premio del 6° uomo dell’anno, mentre Joe Ingles e Gary Harris portano quell’esperienza che in alcuni momenti del match serve.
Nessuno sa dove potranno arrivare questi Magic, ma la sensazione è che abbiano davvero costruito le basi per un futuro roseo. Ad Orlando si può sognare in grande.
Le statistiche del team
I due migliori realizzatori del team sono Paolo Banchero e Franz Wagner, rispettivamente con 20.70 e 20.61 punti realizzati di media a partita. L’ala con origine italiane è anche il miglior assistman della squadra con 4.52 passaggi vincenti a partita. Il miglior rimbalzista rimane Wendell Carter Jr. con 8.60 rimbalzi raccolti per match.
Orlando è 2° ad Est, con un record di 16-7, dietro solo ai Celtics. Rappresentano la vera sorpresa della stagione tra le squadre che non ambivano ad un piazzamento diretto nei play-off.
Gli uomini di coach Jamahl Mosley hanno il 15° attacco della Lega con 114.0 punti realizzati di media a partita e la 3° difesa con 108.9 punti concessi.
Boston Celtics-Orlando Magic: i precedenti
Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate 4 volte in Regular Season, con 2 vittorie a testa. Questa stagione, invece, nel precedente già giocato il 24/11 i Magic si sono imposti per 113-96.
Boston Celtics-Orlando Magic: analisi e pronostico del match
Le due squadre si sono già affrontate una volta questa stagione, con la vittoria dei Magic per 113-96. Al TD Garden abbiamo imparato ad ammirare i Celtics, che possiedono un record di 11-0 tra le mura amiche. In casa non hanno ancora mai perso. Al contrario la squadra di Paolo Banchero fuori casa è abbastanza altalenante, con un record di 5-5. Ecco perché mi sento di andare in favore di Boston per questa sfida, suggerendo la vittoria testa a testa della squadra di Joe Mazzulla. Essendo una sfida tutt’altro che scontata la quota potrebbe essere già di per se molto interessante.
Per i Celtics occhio a Jayson Tatum che nella scorsa stagione ha messo a referto 40-31-26 punti contro i Magic con una media di 32.3 punti realizzati. Nel precedente stagionale ne ha siglati 26 nonostante la rovinosa sconfitta di Boston.
Per Orlando l’osservato numero uno è Paolo Banchero, che nella scorsa stagione ha segnato 23-20-31-23 punti, con una media di 24.3 a partita. Nel precedente stagionale è stato il miglior marcatore dei Magic con 23 punti a referto.