NBA 2023-24, all’ American Airlines Center di Dallas va in scena Dallas-OKC, quarta gara della serie. Doncic e compagni hanno ribaltato il punteggio e ora, sul 2-1, proveranno a fare un passo in più verso la finale di Conference.
Dallas-OKC, gara 4: i dati delle due squadre
Dallas Mavericks: la forza del gruppo
Fino a qualche mese o settimana fa, sarebbe stato impensabile vedere i Dallas Mavericks vincere le partite anche quando le loro due stelle non brillavano. Questi Play-Off ci stanno insegnando, però, che il lavoro di Jason Kidd è notevole e la forza del gruppo della franchigia texana può davvero iniziare a fare paura alle rivali.
Luka Doncic non è al meglio in questa post-season per via del suo infortunio al ginocchio che lo costringe a stringere i denti ogni notte che scende in campo. Anche i numeri parlano chiaro: è passato dai 33,9 punti di media a partita realizzati in Regular Seasona agli “appena” 27,7 in questi Play-Off. Lui stesso ha più volte dichiarato che se non fossero state delle gare così importanti non avrebbe giocato, cercando di recuperare la condizione fisica.
Kyrie Irving, invece, sta affrontando una serie difficile come quella contro i Thunder in maniera un pò diversa da quello che ci ha abituato a far vedere solitamente. Preferisce il passaggio ad un compagno smarcato quando è possibile, mettendosi a servizio della squadra. Nonostante ciò quando c’è da alzare il livello (come nel quarto quarto di gara 3) lui c’è sempre, con giocate da campione.
La scena la sta prendendo l’uomo che non ti aspetti: P.J.Washington con i suoi 29 e 27 punti realizzati in gara 2 e 3. Anche il “supporting cast” formato dai lunghi Gafford e Lively, Derrick Jones e Hardaway Jr. dalla panchina, sta funzionando a meraviglia. E chi se lo sarebbe aspettato.
Il giocatore con la media punti, rimbalzi e assist più alti in questi Play-Off per Dallas è comunque Luka Doncic, con 27,7 punti; 9,3 rimbalzi e 8,7 assist di media a referto. Lo sloveno si è piazzato nella top 3 del possibile MVP stagionale, poi vinto da Nikola Jokic.
Dopo aver ribaltato il punteggio ed essere passati in vantaggio per 2-1 nella serie, i Mavs vorranno sfruttare il fattore casa per vincere anche gara 4. Nonostante Doncic non sia ancora al meglio fisicamente Dallas ha dimostrato di poter contare sulla forza di tutto il roster, che per il momento si sta rivelando affidabile.
I Mavs di coach Jason Kidd hanno chiuso la stagione 5° ad Ovest con un record di 50-32. Hanno la 6° difesa di questi play-off con 103.3 punti concessi ed l’8° attacco complessivo con 106.8 punti realizzati a partita.
Oklahoma City Thunder: mancanza di esperienza?
La stagione degli Oklahoma City Thunder non può che essere una di quelle da incorniciare, a prescindere di quello che sarà il risultato finale.
Dopo aver chiuso la Regular Season al primo posto ad ovest è arrivato il secco 4-0 ai danni dei New Orleans Pelicans e l’approdo alle semifinali della Western Conference. Se dovessimo trovare un piccolo difetto a questa squadra, però, è quello di essere troppo “giovane”.
Sicuramente il futuro è radioso per Oklahoma, potendo contare su un roster pieno di ragazzi dall’avvenire certo in questa lega e di grande talento. Ma è proprio l’assenza di (almeno) un veterano con esperienza ad essere anche la grande pecca, ad oggi, di questo team. E questo lo si è delineato nei minuti finali di gara 2 e gara 3 contro Dallas, dove quando il pallone scottava nessuno, nemmeno Shai, è riuscito a prendersi canestri importanti.
Dalle trade invernali era arrivato Gordon Hayward, proprio per allungare il roster con una “vecchia volpe”, che nelle squadre vincenti non può mai mancare. Ma non è bastato il solo Hayward (finito anche fuori dalle rotazioni) per ottenere l’effetto desiderato.
Senza nessuna sorpresa il miglior realizzatore e passatore di Oklahoma rimane Shai Gilgeous-Alexander, con 28,9 punti e 6,1 assist di media realizzati a partita in questi Play-Off. Anche Shai si è piazzato sul podio del premio per l’MVP della regular season, dietro Nikola Jokic. Il miglior rimbalzista è Chet Holmgren con 8,0 rimbalzi raccolti per match.
La squadra si deve affidare completamente alle giocate del solito Shai Gilgeous-Alexander o di Jalen Williams, con Chet Holmgren che rappresenta un altro grosso fattore in entrambe le metà campo. Ma la sensazione è che manchi ancora qualcosa a questa squadra così giovane e all’apparenza perfetta, per poter ambire a traguardi ancora più alti.
I Thunder di coach Mark Daigneault hanno chiuso la stagione 1° ad Ovest con un record di 57-25. Hanno la 3° difesa di questi play-off con 96.7 punti concessi ed il 7° attacco complessivo con 107.0 punti realizzati a partita.
Dallas-OKC, gara 4: pronostico e prestazioni da tenere d’occhio
Dallas-OKC si affrontano per questa gara 4 dopo che i padroni di casa hanno ribaltato completamente il punteggio della serie a loro favore. Nonostante Luka Doncic non sia al meglio fisicamente, il roster (nel complesso) di Dallas sta rispondendo meglio negli ultimi quarti di una serie che rimane molto equilibrata. I Mavs vorranno sicuramente sfruttare il fattore campo per portarsi sul 3-1 e fare un piccolo passo in più verso la finale di Conference. Ecco perché il mio consiglio è quello di prendere Dallas vincente testa a testa, o addirittura con qualche punto di handicap favorevole (+3,5/4,5).
Per i Mavs il giocatore da monitorare con attenzione è, a sorpresa, P.J. Washington, autore di due grandissime gare da 27 e 29 punti, che hanno permesso ai suoi di portare a casa il risultato.
Per i Thunder il giocatore che non può mai passare inosservato è Shai Gilgeous-Alexander, l’ultimo a mollare dei suoi. Nelle tre gare della serie tra Dallas-OKC sta mantenendo i 31 punti di media, con anche 7.7 assist e 10.3 rimbalzi.