NBA 2023-24, al Madison Square Garden di New York va in scena NY Knicks-Chicago, una sfida tra due compagini che ad Est hanno obiettivi diversi. I Knicks per consolidare il terzo posto, i Bulls per confermare i Play-in.
NY Knicks-Chicago: i dati delle due squadre
New York Knicks [47-32]: La terza forza ad Est?
I New York Knicks possono vantare un roster di primissima categoria e questa stagione che sta per concludersi ne ha dimostrato e confermato il perché.
Se già con l’infortunio di Mitchell Robinson a dicembre le cose sembravano farsi complicate, sono riusciti a sopperire anche all’infortunio della loro seconda stella Julius Randle. Due pedine fondamentali nello scacchiere di Thibodeau, che si è rimboccato le maniche e si è ingegnato per far si che le assenze pesassero il meno possibile.
Grande protagonista della cavalcata vincente dei Knicks è indubbiamente Jalen Brunson, che senza Randle rappresenta di fatto l’unica vera superstar della squadra, ma occhio a sottovalutare gli altri. Donte DiVincenzo e Josh Hart hanno dimostrato di meritarsi la titolarità e soprattutto di fare la differenza. Giocatori duttili, polivalenti, ma soprattutto intelligenti. Coach Thibodeau si ritrova tra le mani una squadra incredibile, e si fa fatica a stabilire un quintetto titolare quando nella prossima stagione i Knicks saranno al completo fisicamente ed atleticamente.
Il miglior realizzatore e assistman della squadra è Jalen Brunson con 28,4 punti e 6,7 assist a partita. Il miglior rimbalzista è Julius Randle con 9,2 raccolti di media.
A New York si sogna una terza posizione ad Est, che nonostante la stagione tribolata e falcidiata dagli infortuni sarebbe un ottimo risultato e traguardo. Ci si giocherà tutto in queste ultimissime partite, in un testa a testa con Cleveland.
I Knicks di coach Tom Thibodeau sono 3° ad Est con un record di 47-32. Hanno la 2° difesa della lega con 108.1 punti concessi ed il 19° attacco complessivo con 112.7 punti realizzati a partita.
Chicago Bulls [37-42]: Si rischia un’altra annata nell’oblio
Sono ormai quasi 3 anni che a Chicago le cose non girano come dovrebbero. Il fallimentare progetto della dirigenza di voler risanare una squadra quasi allo sbando sembrava potesse avere i suoi frutti inizialmente, ma si è poi sciolto come neve al sole.
Zach Lavine, Nikola Vucevic e DeMar DeRozan non hanno mai dimostrato di poter competere assieme per traguardi più alti di un piazzamento ai Play-in, e Lonzo Ball è ancora alle prese con l’infortunio che lo ha colpito ormai più di due stagioni fa. La squadra presenta di fatto gli uomini contati, e molto spesso DeRozan si ritrova ad essere l’unica arma offensiva dei Bulls.
Lavine è quasi sul piede di partenza, mentre Vucevic non riesce quasi mai ad incidere seriamente. L’unica nota positiva di questa stagione per Chicago è stata l’esplosione sportiva di Coby White, tanto da ottenere un posto nella top 3 del MIP (Most Improved Player). Ma il resto dell’organico è debole, e l’infortunio di Patrick Williams non ha di certo aiutato la squadra di Donovan, che si è dovuto inventare un Alex Caruso in un ruolo quasi di tuttofare senza ulteriori cambi dalla panchina.
Il miglior realizzatore e assistman della squadra è proprio DeMar DeRozan, unica vera stella di spessore in questa squadra. L’ex Raptors sta mantenendo i 23,7 punti e 5,3 assist di media a partita. Il miglior rimbalzista è Nikola Vucevic con 10,5 di media.
Un’altra annata nell’oblio per i Bulls, che potrebbero non andare oltre l’obiettivo minimo stagionale: i Play-in. La squadra deve risolvere la grana Zach Lavine, che sembrerebbe destinato a partire al termine di quest’annata. Serve un rebuilding, con scelte oculate ed intelligenti, per poter ripartire ed ambire a traguardi più grandi.
La squadra di Billy Donovan è 9° ad Est con un record di 37-42. Hanno la 16° difesa della lega con 113.6 punti concessi ed il 23° attacco con 111.8 punti realizzati a partita.
NY Knicks-Chicago: pronostico e prestazioni da tenere d’occhio
In questa stagione NY Knicks-Chicago si sono già affrontate tre volte, con due vittorie per i Knicks ed una per i Bulls. In generale i padroni di casa restano una squadra nettamente più forte ed organizzata, e sono anche quelli che hanno più motivazioni per vincere questa sfida. Ecco perché il mio consiglio va sulla vittoria di New York, da prendere anche con qualche punto di spread a sfavore (4,5/5,5).
Per i Knicks il giocatore da tenere d’occhio è senza ombra di dubbio Jalen Brunson, che nei precedenti NY Knicks-Chicago stagionali ha messo a referto tre super prestazioni: 31-35-45 punti.
Per Chicago la stella su cui contare è DeMar DeRozan, sempre costante nel suo rendimento e che ha già segnato 28-20-34 punti nelle tre sfide di questa stagione.
Domenica 14 aprile si gioca anche il match