La sfida OKC-Orlando va in scena il 14 gennaio 2024 al PayCom Center di Oklahoma City. Oklahoma City Thunder e Orlando Magic sono due delle squadre più sorprendenti di questa stagione e competono per un posto nelle posizioni di vertice della classifica NBA 2023-24. Ma vediamo qualche dato e i pronostici del match.
OKC-Orlando: i dati delle due squadre
Oklahoma City Thunder [24-11]: La vera sorpresa della stagione
Nessuno avrebbe mai potuto pensare che giunti quasi a metà stagione i Thunder potessero trovarsi al 2° posto della Western Conference, in solitaria.
Il lavoro svolto da coach Mark Daigneault è stato sublime: è riuscito ad amalgamare una squadra che non vede quasi mai cambiare i suoi interpreti principali, tutti giovani e che godono di ottimo atletismo e stato di forma. Quando nel team ti ritrovi un potenziale candidato MVP ed uno dei due candidati principali a vincere il ROTY puoi davvero sognare in grande.
Qualcosa di buono si era già visto nella seconda parte della scorsa stagione, con l’innesto nel quintetto iniziale di Jalen Williams, la grinta di Dort, la crescita di Giddey e la consacrazione di Shai. A questa squadra mancava solamente un giocatore per sprigionare il suo vero valore complessivo: un centro. La dirigenza non è intervenuta sul mercato perché il giocatore in questione era già presente in casa: Chet Holmgren.
La corsa per il Rookie of the year sembrava non avere discussione quest’anno con Wembanyama destinato a vincere il premio senza rivali, ma Chet sta dimostrando che il suo talento è uno dei più puri e cristallini che si possa trovare. Dopo aver recuperato totalmente dall’infortunio che lo ha tenuto fuori per tutta la scorsa stagione, è tornato con la voglia di dimostrare al mondo intero le sue qualità.
Shai Gilgeous-Alexander si sta confermando uno dei migliori giocatori in assoluto, mantenendo delle medie incredibili per un giocatore della sua età. Con 31,50 punti realizzati di media a partita è ovviamente il miglior realizzatore dei suoi, oltre che il 3° scorer con la media più alta dell’intera lega dopo Embiid e Doncic. Shai è anche il miglior passatore di OKC, con 6,38 assist per partita. Holmgren, invece, sta vivendo la stagione da rookie dimostrando già doti e giocate da veterano, sia in fase offensiva che difensiva. Con 7,20 rimbalzi è il miglior rimbalzista dei Thunder.
La panchina non è profonda, ma come detto il roster è composto di giocatori giovani ed atletici, che fanno del gruppo il loro punto di forza principale.
I Thunder di coach Mark Daigneault sono 2° ad Ovest con un record di 24-11. Hanno la 15° difesa della lega con 114.6 punti concessi ed il 4° attacco complessivo con 122.2 punti
Orlando Magic [21-15]: La consacrazione di Paolo Banchero
Dopo un inizio non brillantissimo la stagione di Paolo Banchero sembrerebbe realmente vivere il suo momento di consacrazione definitiva.
Se già lo scorso anno Banchero aveva dimostrato a tutti di valere la prima scelta ad Draft, quest’anno il giocatore con origini italiane ha alzato una volta per tutte l’asticella delle sue prestazioni. Ed assieme a lui sono cresciuti anche i suoi compagni, che sembrano aver trovato una sintonia e dei meccanismi di gioco di grande livello.
Non a caso Orlando sta vivendo il suo miglior momento come franchigia degli ultimi anni e sembrerebbero finalmente usciti da quel vortice chiamato tanking, dove erano intrappolati. Nessuno si sarebbe mai aspettato di trovare i Magic in piena corsa per un posto nei play-off, soprattutto con tutte le defezioni a cui hanno dovuto sopperire.
Markelle Fultz è tornato dopo quasi un mese e mezzo di assenza. Wendell Carter Jr. ha saltato 24 delle ultime 32 uscite stagionali, ed infine da pochi giorni si è infortunato anche il secondo vero violino del team: Franz Wagner.
Grazie agli attenti e minuziosi schemi studiati da Jamahl Mosley, la squadra è riuscita a togliersi più di qualche soddisfazione fino ad ora, e le possibilità di qualificarsi ai play-off al termine della regular season non sono poi così remote.
I due migliori realizzatori della squadra sono Paolo Banchero e Franz Wagner con 22,92 punti per il primo e 20,85 per il secondo di media a partita. Banchero è anche il miglior rimbalzista e passatore dei suoi con una media di 7,08 rimbalzi e 4,81 assist a partita.
Bitadze non sta facendo rimpiangere Wendell Carter, mentre menzione speciale va a Cole Anthony, che dalla panchina si dimostra sempre un fattore. Non a caso la guardia di Orlando è uno dei candidati principali al premio di 6th man of the year.
La squadra di coach Jamahl Mosley è 8° ad Est con un record di 21-16. Hanno la 12° difesa della lega con 112.0 punti concessi ed il 20° attacco con 113.3 punti realizzati a partita.
OKC-Orlando: pronostico e prestazioni da tenere d’occhio
OKC-Orlando si sono già affrontate due volte la scorsa stagione, con una vittoria per parte. Le squadre hanno fatto prevalere il fattore casa, dove eccellono particolarmente anche quest’anno. Tra le mura amiche OKC ha un record di 14-5, mentre Orlando 13-5.
E questa sfida si giocherà ad Oklahoma City, dove i Thunder hanno vinto le ultime 4 sfide consecutive. Ecco perché mi sento di consigliare una vittoria testa a testa di OKC, anche perché per Orlando ci sarà ancora qualche assenza pesante. Shai e compagni dovrebbero continuare a giocare la loro pallacanestro sorprendente davanti i propri tifosi.
Per Oklahoma l’osservato speciale è senza ombra di dubbio Shai Gilgeous-Alexander. Nelle due sfide della scorsa stagione ha messo a referto 33 e 34 punti, confermando a tutti che non si trova tra i candidati al premio MVP per caso.
Per quanto riguarda i Magic il giocatore da tenere in considerazione è Banchero, che in assenza di Wagner si conferma la prima arma offensiva del team. Nei due precedenti tra OKC-Orlando ha messo a referto 15 e 25 punti, con anche 8 rimbalzi in entrambe le sfide. La sua fisicità domina molti dei giocatori di Oklahoma, quindi occhio anche alla sua linea rimbalzi.