L’NBA All Star Game 2025, in programma il 16 febbraio a San Francisco, avrà un format tutto nuovo e un ricco montepremi. Non più due squadre coinvolte, bensì una sorta di mini torneo composto da quattro squadre, tre formate dalle stelle votate dai tifosi e la vincitrice del Rising Stars Challenge, con partite a eliminazione diretta al meglio dei 40 punti. Ecco tutto quello che devi sapere sul nuovo format dell’All Star Game 2025.
NBA All Star Game 2025: la nuova formula
Format tutto nuovo per l’NBA All Star Game 2025, in programma il 16 febbraio al Chase Center di San Francisco, la casa dei Golden State Warriors.
Per la prima volta nella storia, l’evento sarà strutturato come un mini quadrangolare a 4 squadre con partite a eliminazione diretta. L’evento si svilupperà in tre partite: nella prima semifinale si affronteranno due squadre All-Star, mentre nella seconda si sfideranno la terza squadra All-Star e la squadra Rising Stars.
Le vincitrici delle due semifinali si contenderanno il titolo nella finale. Ogni partita si concluderà quando una delle due squadre raggiungerà o supererà i 40 punti.
NBA All Star Game 2025: un draft per determinare i roster
Ogni squadra avrà 8 giocatori: tre si suddivideranno i 24 convocati tra le stelle votate da tifosi, colleghi e addetti ai lavori, mentre la quarta sarà la vincente del Castrol Rising Star Challenge, che si giocherà nella serata inaugurale dell’All Star Weekend, ovvero venerdì 14 febbraio.
A decidere la composizione delle tre squadre saranno tre General Manager molto speciali: Charles Barkley, Shaquille O’Neal e Kenny Smith. I tre ex giocatori e protagonisti della celebre trasmissione “Inside the NBA” sceglieranno i roster rispettivamente del Team Chuck, del Team Shaq e del Team Kenny. A fare da General Manager alla squadra che si sarà aggiudicata il Rising Star Challenge, invece, sarà la leggenda della WNBA Candace Parker, con la quarta squadra partecipante al mini-torneo che sarà ribattezzata per l’appunto Team Candace.
Il 6 febbraio, in diretta televisiva, prenderà corpo l’All-Star Draft, in cui Barkley, O’Neal e Smith si dovranno spartire i 24 giocatori convocati. I nomi dei cinque “titolari” per ognuna delle due Conference, come da tradizione, verranno selezionati per il 50% attraverso il voto dei tifosi, per il 25% da quello dei colleghi e per il restante 25% da un panel di addetti ai lavori. Le sette “riserve” di ciascuna Conference, invece, verranno scelte dagli allenatori NBA.
Ricco montepremi per l’NBA All Star Game 2025
Durante l’NBA All Star Game 2025 le 4 squadre si contenderanno un montepremi totale di 1,8 milioni di dollari. Ogni giocatore della squadra vincitrice riceverà 125.000 dollari, i giocatori della seconda classificata riceveranno 50.000 dollari ciascuno e infine i giocatori delle squadre terza e quarta classificate otterranno 25.000 dollari a testa.
Leggi anche – Serie A, Milan-Inter: analisi e pronostico del match