Mancano pochi mesi ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e l’Italia non vuole farsi trovare impreparata. In questo articolo vediamo tutti gli atleti italiani qualificati ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, in programma dal 26 luglio all’11 agosto.
Gli azzurri a Parigi con l’obiettivo di fare meglio di Tokyo
In Giappone l’Italia si presentò al via dei Giochi Olimpici con la cifra record di 384 qualificati tra sport individuali e di squadra. Sarà possibile fare meglio alle Olimpiadi di Parigi 2024? L’obiettivo è ovviamente quello di superare quella cifra, ma molto dipenderà dal rendimento degli sport di squadra. Nell’edizione di tre anni fa l’Italia qualificò ben sei sport di squadra, ma ripetersi sarà molto complicato.
Oltre al record di qualificati, gli azzurri a Tokyo riuscirono a stabilire anche il record di medaglie: 40, con 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi. Nella speranza di ripetere e, perché no, superare anche questo numero, vediamo chi sono stati fin qui gli atleti italiani in grado di staccare il pass per Parigi 2024.
Olimpiadi 2024 Italia: tutti i pass olimpici conquistati dagli azzurri
Per molte discipline va rimarcato che si parla di pass olimpici ottenuti e non di atleti qualificati. Cosa vuol dire questo? L’atleta conquista un posto per l’Italia ai Giochi Olimpici, ma non la certezza di essere lui stesso a rappresentare il nostro Paese. È possibile, infatti, che i tecnici convochino un altro atleta e non quello che ha ottenuto il pass. Olimpiadi 2024 Italia: ecco tutti i qualificati tra le file degli azzurri.
ARRAMPICATA SPORTIVA
Matteo Zurloni – speed (conquistato con la vittoria ai Mondiali 2023)
CANOA VELOCITA’
1 carta C2 500 maschile (Carlo Tacchini/Gabriele Casadei col 7° posto ai Mondiali 2023)
CANOA SLALOM
C1 donne (Marta Bertoncelli)
C1 uomini (Paolo Ceccon)
K1 donne (Stefanie Horn)
K1 uomini (Giovanni De Gennaro)
CANOTTAGGIO
quattro di coppia uomini (Nicolò Carucci, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili)
doppio pesi leggeri uomini (Stefano Oppo e Gabriel Soares)
doppio uomini (Luca Rambaldi e Matteo Sartori)
doppio senior donne (Stefania Buttignon e Silvia Crosio)
due senza uomini (Davide Comini e Giovanni Codato)
CICLISMO
3 carte uomini
4 carte donne
EQUITAZIONE
Concorso completo
1 carta salto a ostacoli
GINNASTICA ARTISTICA
Concorso a squadre uomini
Concorso a squadre donne
GINNASTICA RITMICA
2 carte all around individuale (Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri)
all around a squadre
NUOTO
Gregorio Paltrinieri, 1500 sl
Alberto Razzetti, 200 misti e 400 misti
Thomas Ceccon, 100 dorso
Benedetta Pilato, 100 rana
Alessandro Miressi, 100 sl
4×100 stile libero uomini
PENTATHLON MODERNO
Elena Micheli – individuale femminile (conquistata con la vittoria nelle Finali di Coppa del Mondo 2023)
Alice Sotero – individuale femminile (conquistato con l’accesso alla finale dei Giochi Europei 2023)
Giorgio Malan – individuale maschile (conquistato con l’oro ai Giochi Europei 2023)
PUGILATO
Salvatore Cavallaro, Giordana Sorrentino, Irma Testa e Aziz Abbes Mouhiidine
SURF
Leonardo Fioravanti – individuale maschile (pass conquistato tramite ranking della World Surf League Championship Tour)
TAEKWONDO
Vito Dell’Aquila, -58 kg
Simone Alessio, -80 kg
TIRO A SEGNO
1 carta carabina 10 metri uomini (Danilo Dennis Sollazzo argento ai Mondiali 2022)
TIRO A VOLO
2 carte trap maschile (Mauro De Filippis oro ai Giochi Europei 2023 e da Giovanni Pellielo con l’ingresso in finale ai Mondiali 2023)
2 carte trap femminile (Silvana Stanco oro Europei 2022 e Jessica Rossi oro ai Giochi Europei 2023)
1 carta skeet maschile (Luigi Lodde argento agli Europei 2022)
2 carte skeet femminile (Diana Bacosi oro ai Mondiali 2022 e Martina Bartolomei oro ai Giochi Europei 2023)
1 carta skeet misto a squadre
TIRO CON L’ARCO
Chiara Rebagliati (conquistato con il bronzo ai Giochi Europei 2023)
TUFFI
2 carte trampolino 3 metri donne (conquistata da Chiara Pellacani con l’oro ai Giochi Europei 2023 e da Elena Bertocchi con la finale ai Mondiali 2023)
1 carta trampolino 3 metri sincro donne (conquistata da Elena Bertocchi e Chiara Pellacani con il bronzo ai Mondiali 2023)
2 carte trampolino 3 metri uomini (conquistate da Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia con la finale ai Mondiali 2023)
VELA
Nacra 17 (Ruggero Tita e Caterina Banti conquistato ai Mondiali 2023)
Windsurf maschile (Nicolò Renna ai Mondiali 2023)
Windsurf femminile (Marta Maggetti ai Mondiali 2023)
Kitesurf maschile (Riccardo Pianosi ai Mondiali 2023)
Kitesurf femminile (Maggie Eillen Pescetto ai Mondiali 2023)
Laser maschile (Lorenzo Brando Chiaravini ai Mondiali 2023)
Laser femminile (Carolina Albano ai Mondiali 2023)
49er FX donne (Jana Germani e Giorgia Bertuzzi)