Nella serata di domenica 28 luglio Nicolò Martinenghi ha regalato la prima medaglia d’oro all’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024 dopo una giornata caratterizzata da tante medaglie di legno, recriminazioni e polemiche. Il nuotatore azzurro si è imposto nei 100 rana al termine di una gara lenta in termini cronometrici, ma emozionante come poche, davanti al britannico Peaty e allo statunitense Fink.
Martinenghi oro nei 100 rana: tutti i numeri del trionfo
Arriva dal nuoto la prima medaglia d’oro italiana a Parigi 2024. A conquistarla è l’azzurro Nicolò Martinenghi, che grazie a un finale clamoroso si è imposto nei 100 rana maschili con il tempo di 59”03, battendo per due centesimi di secondo il grande favorito e già due volte campione olimpico Adam Peaty e lo statunitense Nik Fink (argento ex aequo).
Grazie a questo successo, il classe ‘99 ha riportato l’Italia sul tetto dei 100 rana 24 anni dopo Domenico Fioravanti (campione olimpico a Sydney 2000). Inoltre, Martinenghi è diventato il quinto azzurro di sempre a vincere la medaglia d’oro per il nuoto ai giochi Olimpici: prima di lui ci erano riusciti Paltrinieri, Pellegrini, Fioravanti e Rosolino.
Nella serata di ieri Nicolò Martinenghi è diventato anche il secondo italiano della storia dopo Federica Pellegrini a ottenere due podi olimpici nella stessa gara individuale (era stato bronzo a Tokyo 2020 sempre nei 100 rana).
Le dichiarazioni del nuovo campione olimpico dei 100 rana
“Sono senza parole, penso sarà la mia prima intervista in cui farò scena muta. Ho dimostrato che il tempo non conta, importa come stai, cogliere l’attimo. Durante la gara ho chiuso anche gli occhi. Mi sono concentrato solo sul nuoto ed è andata bene”
“Il tempo non è stato dei migliori, anzi, direi che è inspiegabile la cosa. Ma non mi interessa, conta solo essere sul podio, e immaginare l’inno. Non lo canto mai, quasi per scaramanzia non certo per menefreghismo”.
“Vincere davanti alla mia famiglia e a chi mi vuole bene è fantastico” ha aggiunto Martinenghi. “Questo oro è per tutti. È la ciliegina sulla torta, mi mancava dopo l’Europeo e il Mondiale. Ora posso dire di aver vinto anche all’Olimpiade, dopo aver preso medaglia a Tokyo”.
Leggi anche – Olimpiadi Nuoto 2024 Italia: Thomas Ceccon e Simona Quadarella guidano gli azzurri