Le rivalità tra squadre e tifoserie danno sapore al calcio, ma a volte possono trascendere l’aspetto sportivo trasformandosi in vere e proprie faide, e non c’è campionato in cui questo è più evidente che in Premier League. Dove le sfide più sentite sul campo sono state caricate anche di tensioni sociali e conflitti politici, che a volte affondano le proprie radici nella storia delle città, regioni, o dell’intero Regno Unito.
Tradizione e violenza: i derby di Londra
Emblematico, da questo punto di vista, il Dockers Derby, il “derby dei portuali” tra West Ham e Millwall. Una rivalità nata negli anni ‘20 del secolo scorso tra i lavoranti dei moli del Tamigi di quartieri confinati di Londra, e riaccesa negli anni sia sul campo che sugli spalti da partite memorabili e scontri violentissimi tra i tifosi.
Ma se la permanenza dei Lions nelle categorie minori ha un po’ raffreddato in anni recenti questo conflitto, lo stesso non si può dire di quella che è probabilmente la rivalità più datata della capitale inglese, quella tra Arsenal e Tottenham. Iniziata nel 1913, è ancora viva e sentita da entrambe le tifoserie, mentre è invece ormai molto più unilaterale quella storica tra il Fulham e i rivali del Chelsea. Il succeso della squadra ha infatti indotto la tifoseria dei Blues a concentrarsi sempre più sulle sfide con gli altri grandi club di Premier.
Rose e guerre civili, le rivalità storiche della Premier
I confitti tra squadre non mancano ovviamente neanche fuori dai confini di Londra. Alcuni sono relativamente recenti, come quello, nato negli anni ‘70 ma diventato nel tempo ferocissimo, tra Portsmouth e Southampton. Altri hanno invece accompagnato la storia del calcio inglese, come il Second City Derby tra Birmingham e Aston Villa, disputato la prima volta nel 1879, o il derby gallese tra Cardiff e Swansea.
Altri ancora precedono la nascita del calcio, come ad esempio il rancore tra Sunderland e Newcastle, che i supporter delle due squadre fanno risalire alla guerra civile inglese del XVII secolo. Fanno però di meglio i tifosi del Manchester United, la cui animosità nei confronti di quelli del Leeds avrebbe origine addirittura dal conflitto tra Lancashire e Yorkshire durante la Guerra delle Due Rose (XV sec.).
I Red Devils sono parte anche di altre grandi rivalità sportive della Premier, come quella coi “cugini” del City e quella col Liverpool, il “derby d’Inghilterra”. Quello tra i due club più titolati della Premier è considerato tradizionalmente il match più importante e teso del campionato inglese, ma forse non quello più sentito dai giocatori dei Reds.
Se guardiamo all’intensità messa in campo, infatti, questo onore spetterebbe al Merseyside Derby, quello contro l’Everton. Nonostante sia soprannominato “friendly derby”, il derby amichevole, infatti, nelle partite tra le due squadre di Liverpool sono stati estratti più cartellini rossi che in qualunque altro match della storia della Premier League.