Qualificazioni mondiali 2026 Italia gruppo A o gruppo I, quali saranno le squadre avversarie degli azzurri? La risposta dipende dai quarti di Nations League 2024/25 con la partita Germania-Italia, 20 e 23 marzo 2025 Tuttavia vediamo entrambe le ipotesi che si configurano per gli azzurri:
- se l’Italia batterà la Germania ai quarti di Nations League finirà nel Gruppo A dove le avversarie saranno: Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo,
- se l’Italia perderà contro la Germania ai quarti di Nations League finirà nel Gruppo I e le avversarie saranno: Norvegia, Israele, Estonia, Moldavia.
Giusto per vedere qualche pronostico dei quarti di Nations League 2024/25 l’Italia è si la favorita ed elencata nella TOP 5 vincenti ma ha davanti a sé Germania, Portogallo, Francia e Spagna, la grande favorita della stagione. In ogni caso quel che conta non è la Nations League ora, imperativo sono i Mondiali di calcio. Sotto questo ultimo aspetto la nazionale di calcio italiana ha ancora molto da lavorare. Si certo ha evidenziato Spalletti, contro la Germania si giocherà per vincere “fa parte di un processo di crescita”, ma allo stesso tempo “l’Italia non ha partecipato alle ultime due edizioni della Coppa del Mondo e” ribadisce Mirko Nicolino “non può permettersi di rimanere fuori per 12 anni di fila”.
“Per noi i mondiali sono tutto” ricorda Spalletti “dobbiamo esserne all’altezza” e commentando il sorteggio, il gruppo migliore per gli azzurri secondo il CT sarebbe quello A, in quello I l’Italia dovrebbe affrontare un avversario insidioso, rappresentato dalla Norvegia di Haaland.
Sorteggio qualificazioni mondiali 2026: tutti i gironi e le due possibilità per l’Italia
Ecco invece tutti i gironi, risultato che si è configurato dopo il sorteggio a Zurigo:
- Gruppo A: Germania-Italia (vincente), Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo
- Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo
- Gruppo C: Perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia
- Gruppo D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaigian
- Gruppo E: Vincente Spagna-Olanda, Turchia, Georgia, Bulgaria
- Gruppo F: Vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Irlanda, Armenia
- Gruppo G: Perdente Spagna-Olanda, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta
- Gruppo H: Austria, Romania, Bosnia, Cipro, San Marino
- Gruppo I: Germania-Italia (perdente), Norvegia, Israele, Estonia, Moldavia
- Gruppo J: Belgio, Galles, Macedonia del Nord, Kazakistan, Liechtenstein
- Gruppo K: Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia, Andorra
- Gruppo L: Perdente Francia-Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Far Oer, Gibilterra