Le date da segnare per la Riyadh Tennis Cup 2023 sono martedì 26 e mercoledì 27 dicembre: al torneo – ultimo evento tennistico dell’anno – saranno presenti infatti le grandi icone del tennis come Novak Djokovic, Carlos Alcaraz, Aryna Sabalenka e Ons Jabeur che combatteranno sul campo tra swing e schiacciate.
Il torneo al Ryadh Season sarà diviso in due partite, tra cui la Riyadh Season Women’s Tennis Cup martedì 26 dicembre e la Riyadh Season Men’s Tennis Cup mercoledì 27 dicembre. Entrambe le partite si terranno alla Kingdom Arena e inizieranno alle 18:00. La Kingdom Arena ha una capacità di 40.000 visitatori, è stata costruita in un totale di 60 giorni e ospita una tecnologia all’avanguardia.
Djokovic Vs Alcaraz: la rivalità tra i due tennisti
La rivalità tra Djokovic e Alcaraz è entrata nella leggenda del tennis. I due si sono sfidati 4 volte nel 2023 e Novak per ben tre volte ha dovuto lottare per la leadership del ranking. Tutti e 4 gli incontri sono stati indimenticabili e segnati dalla rivalità tra i due tennisti per il primo posto nel ranking ATP. Djokovic è oggi primo in classifica con 11.245 punti e Alcaraz lo segue al secondo posto con 8855 punti.
Novak è il tennista più vincente di sempre e ha conquistato anche il trofeo delle Nitto ATP Finals (il 98° trofeo delle sua carriera): nelle semifinali ha vinto Alcaraz per 6-3, 6-2 per ritrovarsi in finale contro l’italiano Jannik Sinner sconfitto con il punteggio di 6-3, 6-3 in un’ora e 43 minuti di gioco.
Ma Alcaraz ha vinto Wimbledon 2023 con il punteggio 3-2 (1-6, 7-66, 6-1, 3-6, 6-4) e a 20 anni (Djokovic ne ha 36) è una delle promesse del tennis. Il tennista spagnolo infatti ha già conquistato la posizione 1del ranking mondiale ATP – come più giovane tennista della storia – nel settembre 2022 a 19 anni, 4 mesi e 7 giorni.
Riyadh Tennis Cup 2023: Sabalenka VS Jabeur
La sfida femminile sarò invece quella tra le tenniste Aryna Sabalenka (nr. 1 nella classifica WTA con 9295 punti) e Ons Jabeur (nr. 6 della classifica WTA con 4195 punti). La Jabeur ha conquistato per il secondo anno di fila la finale a Wimbledon vincendo la tunisina Aryna con il punteggio 6-7 6-4 6-3 e trovando in finale la ceca Marketa Vondrousova, vincitrice della 136esima edizione del Torneo.