Roland Garros 2024 Alcaraz trionfa in finale contro Alexander Zverev e conquista per la prima volta in carriera l’Open di Francia. Il tennista spagnolo si è imposto in cinque set con il punteggio di 6-3 2-6 5-7 6-1 6-2 in 4 ore e 19 minuti. Alcaraz, al terzo successo in un torneo del Grande Slam dopo US Open 2022 e Wimbledon 2023, da lunedì sarà numero 2 del ranking ATP alle spalle di Jannik Sinner.
Roland Garros 2024 Alcaraz batte Zverev in finale: la cronaca del match
Carlos Alcaraz ha vinto per la prima volta in carriera il Roland Garros battendo in finale, in cinque set, il tedesco Alexander Zverev. Per lo spagnolo, al secondo titolo della stagione dopo il Masters 1000 di Indian Wells, si tratta della terza vittoria in un torneo del Grande Slam.
Dopo aver vinto 6-3 il primo set lo spagnolo sembra avviato verso una vittoria agevole, ma il tedesco risponde da campione prendendosi il secondo parziale (6-2) e pareggiando i conti con lo spagnolo. Nel terzo set Alcaraz sbaglia tanto e dal 5-2 in suo favore si fa rimontare fino al conclusivo 7-5 per il tedesco. Lo spagnolo, mai domo, si rimette subito in carreggiata trovando due volte il break nel quarto set, vinto poi con il punteggio di 6-1. Una risposta di grande forza che cambia nuovamente l’inerzia della partita fino al definitivo trionfo dello spagnolo, che chiude il match dopo 4 ore e 19 minuti (seconda finale più lunga della storia).
Per Carlos Alcaraz è trionfo, per Alexander Zverev rimane invece stregato il successo in un torneo Slam. Il tedesco ha subito la seconda sconfitta in una finale Slam dopo gli US Open 2020, quando perse al tie-break del quinto set contro Dominic Thiem. L’ultimo tennista tedesco a trionfare in una finale di un torneo Slam resta dunque Boris Becker che vinse l’Australian Open nel 1996.
Roland Garros 2024: i numeri di Carlos Alcaraz
Con il successo al Roland Garros 2024 Alcaraz diventa l’ottavo tennista spagnolo ad alzare al cielo la Coppa dei Moschettieri dopo Rafa Nadal, Sergi Bruguera, Albert Costa, Manuel Santana, Carlos Moya, Juan Carlos Ferrero, e Andres Gimeno.
Il classe 2003 diventa anche il tennista più giovane (21 anni, 1 mese) a vincere tre Slam su tre superfici differenti. Il vecchio record apparteneva all’australiano Lew Hoad capace di vincere Australian Open, Roland Garros e Wimbledon a 21 anni e 7 mesi.
Lo spagnolo, inoltre, diventa il settimo tennista della storia a vincere le sue prime tre finali Slam disputate, dopo Connors, Borg, Edberg, Kuerten, Wawrinka e Federer (che addirittura arrivò a sette successi consecutivi).