Prenderà il via da Ruka, in Finlandia, la coppa del mondo 2023/24 di salto con gli sci. Una stagione molto interessante che avrà nella Tournée dei 4 trampolini e nei Mondiali di volo di Bad Mitterndorf, in Austria, i suoi due eventi catalizzatori. In questo articolo scopriamo il calendario completo della coppa del mondo 2023/24 di salto.
Salto con gli sci: parte da Ruka la caccia alla sfera di cristallo
Nel weekend del 25 e 26 novembre da Ruka prende il via la coppa del mondo di salto con gli sci 2023/24. Riparte dunque dalla Lapponia finlandese la caccia al norvegese Halvor Granerud, che dopo il successo della passata stagione proverà a diventare il primo atleta a vincere la sfera di cristallo per due stagioni consecutive.
Come già detto in precedenza lo start verrà dato con il classico “Ruka Nordic”. La coppa del mondo proseguirà poi con le tappe di Lillehammer, Klingenthal e Engelberg, con quest’ultima che farà da antipasto all’attesissimo torneo dei 4 trampolini. La Tournée, in programma dal 29 dicembre al 6 gennaio, toccherà le ormai storiche località di Oberstdorf, Garmisch, Innsbruck e Bischofshofen.
Gennaio sarà il mese dedicato alle trasferte polacche (Wisla, Szczyrk e Zakopane), che anticiperanno i Mondiali di volo, in programma dal 26 al 28 gennaio a Bad Mitterndorf. Il circuito si sposterà poi dall’altra parte del globo con il doppio appuntamento di Lake Placid (USA) e Sapporo (Gia) per poi tornare in Europa con il gran finale previsto, come da tradizione, con le tappe norvegesi di Holmenkollen, Trondheim e Vikersund. Gran finale dal 22 al 24 marzo a Planica, in Slovenia.
Il calendario completo della Coppa del mondo 2023/24 di salto con gli sci
25/11 – Ruka (Finlandia): Individuale HS142
26/11 – Ruka (Finlandia): Individuale HS142
02/12 – Lillehammer (Norvegia): Individuale HS98
03/12 – Lillehammer (Norvegia): Individuale HS140
09/12 – Klingenthal (Germania): Individuale HS140
10/12 – Klingenthal (Germania): Individuale HS140
16/12 – Engelberg (Svizzera): Individuale HS140
17/12 – Engelberg (Svizzera): Individuale HS140
29/12 – Oberstdorf (Germania): Individuale HS137 (tournée 4 Trampolini)
01/01 – Garmisch (Germania): Individuale HS142 (tournée 4 Trampolini)
03/01 – Innsbruck (Austria): Individuale HS128 (tournée 4 Trampolini)
06/01 – Bischofshofen (Austria): Individuale HS142 (tournée 4 Trampolini)
13/01 – Wisla (Polonia): Super Team HS134
14/01 – Wisla (Polonia): Individuale HS134
17/01 – Szczyrk (Polonia): Individuale HS104
20/01 – Zakopane (Polonia): Team Event HS140
21/01 – Zakopane (Polonia): Individuale HS140
26/01 – Mondiali di Volo, Bad Mitterndorf (Austria): Gara Individuale HS235 (1ª e 2ª Serie)
27/01 – Mondiali di Volo, Bad Mitterndorf (Austria): Gara Individuale HS235 (3ª e 4ª Serie)
28/01 – Mondiali di Volo, Bad Mitterndorf (Austria): Team Event HS235
03/02 – Willingen (Germania): Individuale HS147
4/02 – Willingen (Germania): Individuale HS147
10/02 – Lake Placid (Stati Uniti): Individuale HS128
10/02 – Lake Placid (Stati Uniti): Super Team HS128
11/02 – Lake Placid (Stati Uniti): Individuale HS128
17/02 – Sapporo (Giappone): Individuale HS134
18/02 – Sapporo (Giappone): Individuale HS134
23/02 – Oberstdorf (Germania): Super Team Volo HS235
24/02 – Oberstdorf (Germania): Individuale Volo HS235
25/02 – Oberstdorf (Germania): Individuale Volo HS235
02/03 – Lahti (Finlandia): Team Event HS130
03/03 – Lahti (Finlandia): Individuale HS130
09/03 – Oslo (Norvegia): Individuale HS134 (Raw Air)
10/03 – Oslo (Norvegia): Individuale HS134 (Raw Air)
12/03 – Trondheim (Norvegia): Individuale HS (Raw Air)
13/03 – Trondheim (Norvegia): Individuale HS (Raw Air)
16/03 – Vikersund (Norvegia): Individuale Volo HS240 (Raw Air)
17/03 – Vikersund (Norvegia): Individuale Volo HS240 (Raw Air)
22/03 – Planica (Slovenia): Individuale Volo HS240
23/03 – Planica (Slovenia): Team Event Volo HS240
24/03 – Planica (Slovenia): Individuale Volo HS240
Leggi anche – Sci Alpino, il calendario della coppa del mondo