Lo scorso weekend è iniziata la coppa del mondo 2023/24 di salto con gli sci. Una stagione molto interessante che avrà nella Tournée dei 4 trampolini e nel Mondiali di volo di Bad Mitterndorf i suoi due eventi principali. In questo articolo vediamo i favoriti per la sfera di cristallo, gli italiani in gara e il calendario con tutte le date e le tappe.
Coppa del mondo salto con gli sci: gli atleti favoriti
È ripartita da Ruka, in Finlandia, la corsa alla sfera di cristallo della coppa del mondo di salto con gli sci. Due i grandi favoriti per la vittoria, ovvero Halvor Granerud (Norvegia) e Stefan Kraft (Austria).
Il norvegese proverà a ripetere quanto di buono fatto vedere lo scorso anno, quando vinse sia la Tournée dei 4 trampolini che la coppa del mondo generale. Ripetersi, però, non sarà affatto facile per Granerud, che in questa stagione proverà a diventare il primo atleta a vincere la sfera di cristallo per due stagioni consecutive, un’impresa che manca dal biennio 2004-2005 con Janne Ahonen.
Come detto in precedenza l’avversario principale per il norvegese sarà quasi certamente Stefan Kraft, secondo lo scorso anno. L’austriaco ha iniziato la stagione come meglio non poteva, vincendo le prime due gare sul trampolino grande di Ruka e mandando un chiaro segnale a tutti i suoi avversari. Per la coppa generale la stella austriaca non farà sconti a nessuno.
Tra gli atleti che proveranno a scombinare le carte ai due sopracitati bisognerà tenere d’occhio lo sloveno Lanisek, terzo nella passata stagione, i giovani austriaci Tschofenig e Hoerl, i polacchi Kubacki e Stoch, il giapponese Ryoyu Kobayashi e i tedeschi Geiger e Wellinger.
Gli azzurri da tenere d’occhio
L’Italia, da quest’anno sotto la guida tecnica di Jakub Jiroutek, si è presentata al via della coppa del mondo di salto con gli sci con qualche dubbio dovuto a problemi fisici, ma con l’obiettivo di provare a migliorare i risultati ottenuti nella passata stagione. La preparazione estiva è stata rallentata da alcuni infortuni, ma nonostante ciò gli azzurri hanno iniziato la stagione andando a punti sia nella prima che nella seconda gara dell’opening di Ruka.
Il primo a portare a casa punti per la selezione azzurra è stato Alex Insam, 28esimo nella prova d’apertura di coppa del mondo sabato 25 novembre. Il giorno successivo sono stati invece il giovane Andrea Campregher, all’esordio in coppa del mondo, e Giovanni Bresadola a conquistare punti importanti, chiudendo la gara rispettivamente al 28esimo e al 29esimo posto.
Il calendario della coppa del mondo di salto con gli sci 2023/24
Di seguito vediamo il calendario completo della coppa del mondo di salto con gli sci 2023/24. In grassetto gli eventi più importanti della stagione, ovvero la Tournée dei 4 trampolini e i Mondiali di volo di Bad Mitterndorf.
24.11. – 26.11.2023 | Ruka/Kuusamo | Finlandia |
01.12 – 03.12.2023 | Lillehammer | Norvegia |
08.12. – 10.12.2023 | Klingenthal | Germania |
15.12. – 17.12.2023 | Engelberg | Svizzera |
28.12. – 29.12.2023 | Oberstdorf | Germania |
31.12. – 01.01.2024 | Garmisch | Germania |
02.01. – 03.01.2024 | Innsbruck | Austria |
05.01. – 06.01.2024 | Bischofshofen | Austria |
12.01. – 14.01.2024 | Wisla | Polonia |
16.01. – 17.01.2024 | Szczyrk | Polonia |
19.01. – 21.01.2024 | Zakopane | Polonia |
25.01. – 28.01.2024 | Bad Mitterndorf | Austria |
02.02. – 04.02.2024 | Willingen | Germania |
09.02. – 12.02.2024 | Lake Placid | Stati Uniti |
16.02. – 18.02.2024 | Sapporo | Giappone |
22.02. – 25.02.2024 | Oberstdorf | Germania |
01.03. – 03.03.2024 | Lahti | Finlandia |
08.03. – 10.03.2024 | Oslo | Norvegia |
11.03. – 13.03.2024 | Trondheim | Norvegia |
15.03. – 17.03.2024 | Vikersund | Norvegia |
21.03. – 24.03.2024 | Planica | Slovenia |
Leggi anche – Biathlon, Coppa del Mondo 2023/24: calendario e favoriti