Sarà Senegal Egitto la finale della 33esima edizione della Coppa d’Africa. Se i Leoni della Teranga si erano guadagnati la finale battendo il Burkina Faso per 3-1 nei tempi regolamentari, l’Egitto ha dovuto aspettare i calci di rigore per avere la meglio del Camerun padrone di casa. Sfuma così ai tiri dal dischetto il sogno dei Leoni indomabili di giocarsi il trofeo davanti al pubblico amico. L’Egitto torna invece in finale a distanza di 5 anni: i faraoni nella finale di domenica andranno a caccia dell’ottavo titolo continentale mentre il Senegal proverà a vincere il torneo per la prima volta nella sua storia.
Senegal Egitto: come sono arrivate in finale le due Nazionali
La selezione di Aliou Cissé andrà a caccia del primo successo nella competizione dopo le finali perse del 2002 e del 2019 e ben tre terzi posti (1965, 1990, 2006). I Leoni della Teranga si sono qualificati alla fase a eliminazione diretta grazie a un calcio di rigore al 97′ di Mané nella sfida contro lo Zimbabwe. Agli ottavi il Senegal ha superato piuttosto agevolmente Capo Verde con il risultato di 2-0. Poi un duplice 3-1: ai quarti contro la Guinea Equatoriale e in semifinale contro il Burkina Faso grazie alle reti di Diallo, Gueye e Mané. La nazionale del Burkina Faso, forse sottovalutata alla vigilia, è uscita comunque a testa alta, con la soddisfazione di aver giocato un ottimo calcio e di essere arrivata più in là di tante avversarie più quotate.
L’Egitto si è laureato campione d’Africa già in sette occasioni ma il suo ultimo trionfo risale al 2010. Gli uomini guidati da Carlos Queiroz, dopo essersi piazzati secondi nel Gruppo D alle spalle della Nigeria, hanno dovuto faticare non poco per arrivare fino alla finale. Nella fase ad eliminazione diretta hanno infatti superato la Costa d’Avorio ai rigori, il Marocco ai tempi supplementari e infine i padroni di casa del Camerun ancora ai rigori dopo lo 0-0 nei 120’ di gioco.
Nella seconda delle due semifinali la squadra di Queiroz (espulso durante il match) ha sofferto non poco la freschezza e la fisicità del Camerun ma ha tenuto botta nonostante i due incroci dei pali colpiti dai Leoni Indomabili. Con il passare dei minuti, l’Egitto è venuto fuori e la gara si è fatta più equilibrata. Non sono bastati però i supplementari e per decidere la seconda finalista sono stati necessari i calci di rigore. Decisivo per i Faraoni il portiere Gabaski (recuperato all’ultimo da un infortunio) che para due rigori, fondamentali per portare Salah e compagni in finale.
Non una finale annunciata quella tra Senegal ed Egitto visto che i Faraoni non partivano di certo in prima fila ad inizio torneo. Ok la presenza della stella Salah, di certo il giocatore africano più forte del momento, ma altre Nazionali sembravano avere una formazione più completa. Difficile dire chi sia la squadra favorita ma in un torneo del genere a fare la differenza potrebbe anche essere la freschezza atletica. E con gli egiziani che nella fase ad eliminazione diretta hanno giocato molti più minuti rispetto al Senegal, ecco che a spuntarla potrebbero essere proprio i Leoni della Teranga.
Le probabili formazioni
Queste le formazioni che dovrebbero scendere in campo per l’ultimo atto della 33esima edizione della Coppa d’Africa all’Olembé Stadium di Yaoundé.
SENEGAL (4-3-3): E. Mendy; Sarr, Koulibaly, Diallo, Ciss; Gana Gueye, N. Mendy, Kouyate; Mane, Diedhiou, Dieng. Ct. Cissé
EGITTO (4-3-3): Gabaski; Kamal, Abdelmonem, Hamdi, El Fotouh; Elneny, Fathi, El Solia; Salah, Marmoush, Mohamed. Ct. Queiroz