Domenica 16 marzo alle ore 20:45 il Gewiss Stadium di Bergamo sarà il teatro di Atalanta-Inter, big match della 29esima giornata di Serie A 2024/25. Uno scontro al vertice che potrebbe cambiare gli equilibri del campionato. In questo articolo vediamo statistiche, precedenti, pronostico e probabili formazioni dell’incontro.
Come arrivano Atalanta e Inter alla sfida del Gewiss Stadium
L’Atalanta arriva a questa sfida con grande fiducia dopo il travolgente 4-0 inflitto alla Juventus, un risultato che ha rafforzato le ambizioni della squadra di Gasperini. La Dea, terza con 58 punti, sa che questa partita potrebbe rappresentare una svolta nella corsa scudetto: vincendo, aggancerebbe proprio l’Inter in vetta, riaprendo completamente il campionato. Inoltre, c’è un conto in sospeso con i nerazzurri, che all’andata si imposero con un netto 4-0 a San Siro.
Dall’altra parte del campo, la squadra di Simone Inzaghi arriva a Bergamo dopo aver centrato la qualificazione ai quarti di Champions League, un traguardo importante ma che potrebbe aver lasciato qualche scoria dal punto di vista fisico e mentale. I nerazzurri, primi con 61 punti, sanno che non possono sbagliare: una sconfitta li esporrebbe al sorpasso delle inseguitrici e metterebbe pressione in un finale di stagione che si preannuncia tiratissimo.
I numeri delle due squadre tra attacco e difesa
Atalanta e Inter si affrontano in un match che, numeri alla mano, si preannuncia equilibrato e spettacolare. Oltre a guidare la classifica dei migliori attacchi del campionato di Serie A con 63 gol segnati a testa, Inter e Atalanta dominano la scena anche dal punto di vista degli expected goals (xG): i nerazzurri sono primi con un dato di 51,3 e sono seguiti a ruota proprio dai bergamaschi, secondi con 49,6.
Le differenze sono minime anche in difesa: i nerazzurri hanno subito 27 reti, mentre la Dea 26, con solo Napoli (23) e Juventus (25) capaci di fare meglio. La media realizzativa conferma il sostanziale equilibrio, con l’Atalanta che segna 2,18 gol ogni 90 minuti, un dato leggermente migliore a quello dell’Inter con 2,14.

I precedenti tra Atalanta e Inter
Per quanto riguarda i precedenti, la Dea non batte l’Inter dal novembre 2018, un digiuno che si è prolungato fino a oggi, con ben sette sconfitte consecutive tra tutte le competizioni. Se restringiamo l’analisi ai soli precedenti in Serie A, il dominio interista è ancora più evidente: nelle ultime 10 sfide, l’Inter ha vinto sette volte, mentre i restanti tre incontri si sono chiusi in parità. Nessun successo per l’Atalanta, che nelle ultime 20 sfide di campionato è riuscita a imporsi solo in due occasioni, a fronte di 11 vittorie nerazzurre e 7 pareggi.

Il dato più preoccupante per la squadra di Gasperini riguarda l’incapacità di trovare la via del gol contro l’Inter. Nelle ultime tre sfide il bilancio parla chiaro, con tre vittorie nette per i nerazzurri (4-0, 4-0 e 2-0), che hanno un parziale aperto di 10 reti a 0 contro la Dea. Un trend da invertire per la squadra di Gasperini, che dovrà trovare il modo di scardinare la solida difesa interista e interrompere una striscia negativa che dura ormai da troppo tempo.
Nel complesso sono 116 i precedenti in Serie A tra le due squadre. 63 vittorie per i nerazzurri di Milano, che vantano quasi il triplo delle vittorie rispetto alla Dea, 22. A completare il bilancio ci sono 31 pareggi.
Il pronostico di Atalanta-Inter
Atalanta-Inter si preannuncia equilibrata, con le due squadre che arrivano alla sfida distanziate da soli tre punti in classifica.
La Dea, che non batte l’Inter dal 2018, ha il vantaggio del fattore campo e una motivazione extra per la corsa scudetto, ma l’Inter ha più esperienza nei big match e una difesa più solida. Il pronostico di Atalanta-Inter è aperto a qualsiasi risultato, ma osservando le quote dei bookmakers sono i bergamaschi a partire leggermente in vantaggio. Attenzione al pareggio, un esito che potrebbe riflettere l’equilibrio tra le due formazioni.
Considerando il potenziale offensivo di entrambe le squadre, il segno Goal (entrambe le compagini a segno) parte favorito rispetto al No Goal. Da valutare anche l’Over 2.5 (almeno tre gol totali). Chi cerca quote più alte può puntare invece su una combo Goal + Over 2.5.
Nel caso di una partita chiusa, con le squadre più attente alla fase difensiva, si potrebbe valutare la giocata Multigol 1-3. Tra i risultati esatti, 1-1, 2-1 o 1-2 sembrano i più plausibili, mentre sul fronte marcatori fari puntati su Mateo Retegui e Marcus Thuram, che con 22 e 13 gol sono i migliori marcatori delle rispettive squadre.
Probabili formazioni Atalanta-Inter
Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic; Retegui, Lookman. All. Gasperini.
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi.
Leggi anche – Serie A, Bologna-Lazio: pronostico e probabili formazioni