La vittoria della Fiorentina contro il Verona, la sesta consecutiva, ha proiettato i viola al secondo posto della classifica di Serie A, a un solo punto dal Napoli di Antonio Conte. Fiorentina difesa solida e attacco travolgente si stanno dimostrando i punti di forza della squadra di Raffaele Palladino: fin dove si spingeranno i viola in questa stagione?
I 5 pilastri del “metodo Palladino” che stanno portando in alto la Fiorentina
La Fiorentina è senza dubbio una delle protagoniste del campionato di Serie A 2024/25. Sotto la guida di Raffaele Palladino la squadra viola si trova in seconda posizione in Serie A con 25 punti, gli stessi di Atalanta, Lazio e Inter e a -1 dal Napoli capolista. Un inizio di stagione che richiama inevitabilmente alla mente il campionato 2015/16, quando la squadra viola, allora allenata da Paulo Sousa, chiudeva le prime 11 giornate in vetta insieme all’Inter.
Il merito del brillante avvio della Fiorentina va attribuito a Raffaele Palladino, che ha saputo riportare entusiasmo tra i tifosi viola e riaccendere il sogno Champions League. L’ex tecnico del Monza ha introdotto una ventata di innovazione e cambiamento, evidente in ogni reparto della squadra. La sua filosofia di gioco, il cosiddetto “metodo Palladino”, si basa su cinque pilastri fondamentali: semplicità, responsabilità, condivisione, pragmatismo e personalità.
La semplicità è stata la sua forza: poche istruzioni chiare, piuttosto che schemi complessi. Questo approccio ha permesso alla squadra di esprimere un gioco diretto ed efficace, come testimoniato dalle sei vittorie consecutive. E poi c’è la responsabilità in campo: Palladino spinge i suoi uomini a trovare soluzioni autonomamente. Tuttavia, affinché questa filosofia funzioni, servono giocatori dotati di personalità, e il mister non ha esitato a richiederli nella scorsa sessione di calciomercato.
Fiorentina difesa granitica e un attacco che funziona: i punti di forza dei viola
La Fiorentina sta viaggiando su numeri di alta classifica e lo testimoniano una difesa granitica e un attacco che segna davvero tanto.
Palladino aveva iniziato la stagione con principi chiari: difesa a tre, costruzione dal basso e marcatura soffocante, ma poi ha saputo cambiare strada facendo, abbandonando la difesa a tre in favore di una linea a quattro, rispondendo a una richiesta diretta della squadra e migliorando l’equilibrio tattico. La difesa, guidata da un De Gea in stato di grazia, sta fornendo prove di grande qualità, con Comuzzo e Ranieri autori di prestazioni solidissime. I numeri dicono che i viola sono dietro solo a Juventus e Napoli per reti subite: sono soltanto 3 i gol incassati nelle ultime otto partite giocate, 10 in 12 giornate.
Oltre alla solidità difensiva, anche il reparto d’attacco della Fiorentina sta mostrando numeri impressionanti, con ben 25 gol segnati nelle prime 12 partite di campionato. Meglio della squadra di Palladino, hanno fatto solamente l’Atalanta (31) e l’Inter (26). A trascinare l’offensiva viola è Moise Kean, autore di una tripletta contro il Verona, che ha portato il suo bottino stagionale a 11 gol tra campionato e Conference League.
Leggi anche – Milan Games Week 2024: gli appuntamenti da non perdere