In un mercato in cui i club di Serie A faticano a cedere e comprare giocatori, anche i trasferimenti più pagati non batteranno nessun record. Ma se i colpi in ingresso più prestigiosi, da Lukaku a Di Maria passando per Pogba, sono avvenuti tramite operazioni low cost, sono molti i club che hanno investito risorse importanti senza fare notizia, e venendo a volte tacciati di immobilismo dai tifosi. Nell’attesa che magari i futuri affari Zaniolo e Bremer stravolgano la classifica, quali sono stati finora gli acquisti più costosi delle squadre italiane nel calciomercato 2022-23?
Mercato serie A, il più “caro” è Chiesa
In cima all’elenco compaiono in realtà nomi che non sono esattamente nuovi arrivi. Chiesa è in bianconero già da un anno, ma dopo il prestito oneroso della scorsa stagione la Juventus ha completato l’acquisto del giocatore versando alla Fiorentina 40 milioni. Discorso simile per Correa, passato definitivamente dalla Lazio all’Inter per circa 23,5 milioni, e Boga, confermato all’Atalanta per 22 milioni.
La scatenata Dea occupa anche le rimanenti due posizioni della Top 5, coi 21 milioni per Ederson della Salernitana e i 20 del riscatto di Demiral dalla Juve.
Sesto e ottavo posto per il Napoli, che a fronte delle tante partenze ha completato l’acquisto di Anguissa dal Fulham per 15 milioni e portato in squadra Olivera, terzino ex Getafe costato 11 milioni. Uno in meno di quelli pagati dal Sassuolo per strappare l’attaccante uruguagio Alvarez al Penarol, mentre il Verona ne ha investiti 10,5 per assicurarsi definitivamente Simeone dal Cagliari.
Chiude la classifica Maximiano, nuovo portiere della Lazio, costato ai biancocelesti poco più di 10 milioni.
La top 10 dei più pagati
- Federico Chiesa (Fiorentina-Juventus, 40 milioni)
- Joaquin Correa (Lazio-Inter, 23,60 milioni)
- Jeremie Boga (Sassuolo-Atalanta, 22 milioni)
- Ederson (Salernata-Atalanta, 21 milioni)
- Merih Demiral (Juventus-Atalanta, 20 milioni)
- André Zambo Anguissa (Fulham-Napoli, 15 milioni)
- Agustin Alvarez (Penarol-Sassuolo, 12 milioni)
- Mathias Olivera (Getafe-Napoli, 11 milioni)
- Giovanni Simeone (Cagliari-Verona, 10,50 milioni)
- Luis Maximiano (Granada-Lazio, 10,10 milioni)