La regular season della serie C si chiuderà il 24 aprile per lasciare spazio alle gare dei playoff, secondo un regolamento ormai consueto ma non sempre chiarissimo. Andiamo quindi a vedere calendario e meccanismi della post season di Lega Pro con una guida per orientarsi nella combattutissima corsa alla promozione in serie B.
Serie C, i playoff di girone
Al termine delle gare regolari conquisteranno automaticamente l’accesso alla serie cadetta le squadre in testa ai tre gironi di serie C. L’ultimo posto in palio per il passaggio alla categoria superiore verrà invece disputato tra 28 formazioni. Di queste, 21 inizieranno il proprio percorso dai playoff di girone, mentre 7 partiranno direttamente dai playoff nazionali. I quattro migliori club si affronteranno infine nella final four.
La prima fase dei playoff di girone, che parte il 1 maggio, vedrà scendere in campo le squadre classificate dalla quinta alla decima posizione di ogni gruppo (o dalla sesta all’undicesima, per il raggruppamento in cui è presente la squadra vincitrice della Coppa Italia di Serie C), abbinate in base alla classifica: le quinte affronteranno le decime del proprio girone, le seste giocheranno contro le none e così via.
Nella seconda fase, in calendario il 4 maggio, alle vincitrici dei primi match si aggiungeranno le due quarte classificate più la quinta del girone della vincitrice della Coppa Italia, per altre due partite per ogni gruppo, con abbinamenti decisi con gli stessi criteri della prima fase.
I playoff di girone si svolgeranno su gara singola, e in caso di pareggio passerà il turno la squadra meglio posizionata in classifica.
Playoff nazionali e Final Four, dall’8 maggio al 12 giugno
Anche i playoff nazionali, dall’8 al 21 maggio, saranno articolati in due fasi. Alla prima parteciperanno, oltre alle sei vincitrici dei playoff di girone, le terze classificate di ogni gruppo e la squadra vincitrice della Coppa Italia. Queste ultime, insieme alla formazione con la migliore classifica di quelle proveniente dalla fase precedente, saranno teste di serie nel sorteggio per gli abbinamenti
La miglior classificata tra le vincitrici di questo turno sarà testa di serie in quello successivo, insieme alle seconde classificate di ogni girone. Nei playoff nazionali le sfide saranno su 180 minuti, con le teste di serie che giocheranno il ritorno in casa e passeranno il turno in caso di parità complessiva al termine dei due match.
Le quattro vincitrici accederanno infine alle Final Four, due semifinali e finale disputate su andata e ritorno. In questa fase in caso di parità si andrà a supplementari e rigori. Le semifinali si giocheranno il 25 e 29 maggio. L’andata della finale si disputerà invece il 5 giugno, con il ritorno in programma il 12 dello stesso mese.