Sabato 8 marzo, a Siena, si corre la Strade Bianche 2025, una delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale. Rispetto alla passata edizione aumentano i tratti sterrati, che copriranno 81,7 km sui 213 totali. Nel dettaglio vediamo il percorso completo della classica senese, i corridori favoriti e la programmazione TV.
Strade Bianche 2025: il percorso della corsa toscana
Tutto pronto a Siena per la Strade Bianche 2025, la “Classica del Nord più a Sud d’Europa”, celebre per i suoi settori di strade sterrate che attraversano le pittoresche Crete Senesi.
Per l’edizione 2025, gli organizzatori hanno deciso di alzare l’asticella, aumentando il numero di settori sterrati e rendendo il percorso ancora più selettivo. La Strade Bianche 2025 si sviluppa su 213 km, di cui ben 81,7 km su strade bianche, suddivisi in 16 settori. Il tracciato non presenta lunghe salite, ma è costellato di strappi secchi e insidiosi.
Nonostante diversi cambiamenti previsti lungo l’intero tracciato, restano invariati gli ultimi settori, con gli strappi del Monte Sante Marie, Colle Pinzuto e Le Tolfe che rappresenteranno ancora una volta il momento chiave della corsa. Non cambia anche il suggestivo finale a Siena, con l’impegnativa salita di Via Santa Caterina a precedere l’ingresso in Piazza del Campo.
Corridori favoriti e squadre al via
Alla Strade Bianche 2025 si schiereranno al via 18 squadre WorldTour e 7 formazioni Professional, per un totale di 25 team pronti a darsi battaglia sulle iconiche strade sterrate della Toscana. Grande attesa per Tadej Pogačar, favorito numero 1 secondo i bookmakers e già due volte vincitore della corsa.
Tra i principali rivali del corridore sloveno spiccano il britannico Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), già trionfatore in passato, Maxim Van Gils (Red Bull – BORA – hansgrohe), Marc Hirschi (UAE Team Emirates – XRG) e Romain Gregoire (Groupama – FDJ).
Dove vedere la Strade Bianche 2025 in TV e streaming
La Strade Bianche 2025 sarà trasmessa in diretta TV, in chiaro, su RaiSport HD e Rai 2 oltre che a pagamento su Eurosport 2 a partire dalle 14. La Classica senese sarà visibile anche in diretta streaming, gratuitamente, su Rai Play, e tramite abbonamento su Discovery+, DAZN, Sky Go e NOW.
Leggi anche – Formula 1 2025 favoriti: McLaren e Norris davanti a tutti