NBA 2024-25: al PayCom Center di Oklahoma va in scena Thunder-Lakers, una sfida che vede affrontarsi la prima contro la quarta forza della Western Conference.
Thunder-Lakers: il confronto tra le due squadre
Oklahoma City Thunder [63-12]: alla caccia di un record
Che stagione quella degli Oklahoma City Thunder. Tanto di cappello per la squadra allenata dal coach Mike Daigneault, che si ritrova ovviamente in vetta nella Western Conference, senza nessun rivale degno di nota.
I dati incredibili che andrebbero sottolineati sono tre: il primo riguarda lo stato di forma dei Thunder. Con un parziale di 10 vittorie consecutive e di ben 17 nelle ultime 18, la squadra si dimostra essere ancora in grandissima forma e con quella “fame” agonistica che non deve mancare mai in un team che ambisce ad alti traguardi.
Gli altri due, invece, riguardano il record attuale. Grazie alla differenza di vittorie che li separano dalla seconda in classifica ad Ovest, gli Houston Rockets, OKC potrebbe non disputare più alcuna gara da qui al termine della stagione e si ritroverebbe comunque prima per distacco.
Ed ecco che dunque entra in scena il terzo dato: i Thunder sono alla caccia di un record. Non solo a livello di franchigia, ma a livello generale per vittorie ottenute in regular season nella storia dell’NBA. A dominare questa categoria ci sono i Golden State Warriors del 2016, che hanno chiuso la stagione con 73 vittorie ed appena 9 sconfitte.
Da qui al termine della stagione mancano ancora 7 partite ed Oklahoma potrebbe, virtualmente, arrivare al massimo a quota 70 match vinti. Il record di franchigia è quasi battuto: nel 1996 gli allora soprannominati “Sonics”, incarnati poi nei Thunder di oggi, raggiunsero le 64 vittorie stabilendo un record che sembrava impossibile battere, fino ad ora.
La stagione dei record, dunque, non è ancora finita per Shai Gilgeous-Alexander e compagni. La franchigia ha svolto un lavoro egregio negli ultimi anni e, finalmente, ne sta raccogliendo i frutti. Gli avversari sono avvisati: gli Oklahoma City Thunder sono l’avversario numero uno da battere nella futura corsa al titolo.
Los Angeles Lakers [46-29]: nuovamente una squadra credibile
Non potrà mai essere ricordata come una stagione normale quella dei Los Angeles Lakers. Non per il risultato finale, per quello dovremo aspettare i Play-Off, ma per la clamorosa trade del secolo che i gialloviola hanno operato nell’ultima sessione.
Con un Luka Doncic in più ed un Anthony Davis in meno la squadra di J.J. Reddick ha rivoluzionato il proprio organico, considerando il peso specifico dei giocatori in questione. Alla dirigenza si può solamente imputare la mancata firma di un vero e proprio lungo che avrebbe numericamente preso il posto di Davis, con l’affare Mark Williams degli Charlotte Hornets, sfumato all’ultimo.
Tutti si interrogavano su come sarebbe stata una possibile convivenza tra Luka Doncic e Lebron James, entrambi leader e portatori di palla. E la risposta la stanno dando direttamente in campo i due interessati. Lebron e Luka si cercano, si trovano, e sembra che abbiano già un’intesa ben collaudata. D’altronde quando due fuoriclasse del genere si ritrovano a giocare nella stessa squadra il risultato non può che essere positivo.
Con loro due in campo i Lakers hanno stabilito un mini parziale di 11 vittorie e 6 sconfitte, dimostrando ovviamente che non sono ancora diventati una squadra “ingiocabile” e con ancora qualche problema. Tuttavia la classifica li vede attualmente piazzati al 4° posto della Western Conference, rispettivamente con una e tre vittorie in meno dei Denver Nuggets e degli Houston Rockets.
È chiaro come l’obiettivo principale è proprio quello di cercare di insidiare una delle due squadre, cercando di ottenere un piazzamento migliore in vista dei Play-Off.
Non possiamo ancora sapere la storia che scriveranno Doncic e James nei prossimi mesi, ma quello che è sicuro è che i Los Angeles Lakers hanno acquisito, nel corso di questa stagione, la credibilità che era stata persa negli scorsi anni.
Thunder-Lakers: il pronostico del match
La sfida tra Thunder-Lakers vede affrontarsi due squadre che stanno vivendo un periodo diverso nelle loro stagioni. Da un lato Oklahoma sta dominando in lungo ed in largo e vengono da ben 10 vittorie consecutive. La squadra di JJ Reddick, invece, viene da un periodo altalenante con 3 vittorie nelle ultime 7 partite giocate.
Questa è già la seconda volta che Thunder-Lakers si affrontano in questa stagione: il precedente dello scorso 30 novembre è stato vinto dai Thunder per 101-93.
Con il recupero fisico di Jalen Williams e Chet Holmgren non vedo come gli Oklahoma City Thunder possano interrompere la loro striscia di vittorie sul più bello. Alla caccia di un record storico per la franchigia, reputo i padroni di casa un gradino sopra gli attuali Lakers. Ecco perché il mio consiglio ricade sulla vittoria testa a testa di Oklahoma, magari con qualche punto di spread a sfavore (-4,5/5,5).