Ad Ancona, nella sede della Regione Marche, è stata presentata la 57esima edizione della “Corsa dei Due Mari“, una delle corse a tappe più belle del panorama ciclistico internazionale. Al via della Tirreno Adriatico 2022, in programma dal 7 al 13 marzo, ci saranno i migliori esponenti del ciclismo mondiale. La partenza è fissata da Lido di Camaiore con una cronometro individuale di 13,9 chilometri che assegnerà la prima maglia azzurra. Lo scorso anno a trionfare fu il fuoriclasse sloveno Tadej Pogacar.
Tirreno Adriatico 2022: Il Monte Carpegna punto chiave della corsa
La grande novità di questa edizione è che la corsa dei due mari si svolgerà dal lunedì alla domenica e non a cavallo di due settimane. La prima corsa a tappe del calendario italiano di ciclismo su strada si aprirà a cronometro a Lido di Camaiore e si concluderà come di consueto a San Benedetto del Tronto, non con la classica cronometro individuale bensì con una tappa in linea. Le frazioni previste sono sette, adatte alle caratteristiche di ogni tipo di atleta, dai cronoman ai finisseur, dai velocisti agli scalatori.
Dopo la cronometro d’apertura di Lido di Camaiore, il secondo giorno è in programma la tappa più lunga di questa edizione ovvero la Camaiore Sovicille (219 chilometri), una tappa leggermente mossa che dovrebbe strizzare gli occhi alle ruote veloci. Sarà favorevole ai velocisti anche la terza frazione con arrivo a Terni, mentre la quarta e la quinta, che si concluderanno rispettivamente a Bellante e a Fermo, sono adatte ai finisseur.
La tappa che deciderà la Tirreno Adriatico 2022 sarà quasi sicuramente la sesta, da Apecchio a Carpegna di 213 chilometri, con la salita del Cippo di Carpegna da affrontare ben due volte. Una salita tanto cara a Marco Pantani che era solito affrontarla durante gli allenamenti.
“Non ci saranno arrivi in salita ma questo non significa che sarà una corsa facile: con i suoi quasi 14.000 metri di dislivello, infatti, sarà una delle edizioni più impegnative della storia. Per i corridori di classifica sarà molto importante affrontare ogni tappa con attenzione”, ha spiegato il direttore di corsa Mauro Vegni.
Conclusione fissata a San Benedetto del Tronto domenica 13 marzo con una tappa per velocisti.
Un parco partenti di tutto rispetto
La partecipazione si annuncia di altissimo livello. Hanno infatti annunciato la loro presenza in Versilia per la partenza della corsa il campione uscente Tadej Pogacar, il campione del mondo Julian Alaphilippe e Vincenzo Nibali, vincitore della corsa nel 2012 e nel 2013. E poi ancora, Remco Evenepoel, Jonas Vingegaard, Thibaut Pinot, il tre volte campione del mondo Peter Sagan e gli azzurri Viviani, Bettiol, Colbrelli e Caruso, giusto per citarne alcuni.
LE TAPPE
- Lido di Camaiore (cronometro individuale), 13.9 KM
- Camaiore – Sovicille, 219 KM
- Murlo – Terni, 170 KM
- Cascata delle Marmore – Bellante, 202 KM
- Sefro – Fermo, 155 KM
- Apecchio – Carpegna, 213 KM
- San Benedetto del Tronto – San Benedetto del Tronto, 159 KM