Il Tour de Suisse 2022 prenderà il via domenica 12 giugno da Küsnacht per concludersi il 19 giugno a Vaduz, capitale del Liechtenstein, con una cronometro individuale di 25,6 chilometri. L’edizione di quest’anno, l’85esima nella storia della corsa svizzera, si preannuncia una delle più dure degli ultimi anni, con tante salite sparse lungo il percorso e un dislivello che, ad eccezione della cronometro finale, non scende mai sotto i 1900 metri per singola frazione. Otto le tappe totali: 3 di pianura, 2 di media montagna, 2 di alta montagna e 1 cronometro individuale per un totale di 1340 chilometri.
Il percorso del Giro di Svizzera
Al contrario delle passate edizioni, quando gli organizzatori erano soliti far cominciare la corsa elvetica con un prologo, quest’anno si è optato per una tappa in linea dal dislivello importante (circa 2800 metri). I corridori dovranno quindi farsi trovare pronti fin da subito per evitare di non perdere secondi preziosi già dalla tappa inaugurale di Küsnacht. La seconda giornata prevede la scalata del Chalpass da Leufen e presenta anch’essa un dislivello altimetrico importante (3140 metri) mentre le tappe numero 3 e 4 si concluderanno rispettivamente a Grenchen e a Brunnen.
La quinta frazione del Tour de Suisse 2022, da Ambrì a Novazzano, è la classica tappa da segnare in calendario col circoletto rosso. La tappa ricorda infatti il profilo di una classica con la presenza di una serie di muri e strappi che potrebbero vivacizzare la corsa già dalle battute iniziali. Nel gran finale del Tour de Suisse 2022 previsti anche due arrivi in salita (venerdì 17 e sabato 18 giugno) e una cronometro individuale: la sesta tappa (con 4200 metri di dislivello) si concluderà infatti nell’Alto Vallese, a Moosalp, salita di 15,2 km al 7.6%, mentre quella successiva terminerà ai 1522 metri di Malbun (14,1 km al 9%). La cronometro finale, 25.6 chilometri da percorrere sulle strade della piccola capitale del Liechtenstein, sancirà in maniera definitiva il vincitore della corsa.
Tour de Suisse 2022: i favoriti per la vittoria e gli italiani al via
Sono molti i pretendenti al ruolo di favorito al Tour de Suisse 2022 che scatterà domenica 12 giugno da Küsnacht. Il favorito numero uno è senza dubbio Remco Evenepoel, già vittorioso in 8 occasioni in questo 2022 e reduce da un Giro di Norvegia dominato dal primo all’ultimo giorno. Alexander Vlasov è un altro dei corridori favoriti per la vittoria finale: il russo della Bora-Hansgrohe, già vincitore del Tour de Romandie poco più di un mese fa, è considerato da molti come il principale antagonista di Evenepoel per la maglia gialla. Per il successo finale bisognerà tenere in considerazione anche Daniel Martinez (Ineos Grenadiers), e Rohan Dennis (Jumbo-Visma). Presente al via della corsa svizzera anche Peter Sagan, detentore del record di vittorie di tappa al Tour de Suisse (17), ma ancora a secco di successi in questa prima metà di stagione.
Un occhio di riguardo verrà dato anche ai tanti talenti svizzeri presenti in corsa, su tutti Stefan Bissegger, Marc Hirschi, Stefan Küng e Gino Mäder. Tanti anche i corridori italiani al via del Tour de Suisse 2022: tra questi spiccano i nomi di Stefano Oldani, vincitore della tappa di Genova al Giro d’Italia, Domenico Pozzovivo (Intermarché), Davide Formolo e Matteo Trentin (UAE Emirates), Dario Cataldo (Trek-Segafredo), Fausto Masnada (Quick-Step), Cimolai e Villella (Cofidis) e Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost). Tra i grandi assenti spicca senza dubbio il vincitore dello scorso anno Richard Carapaz.
Giro di Svizzera: tutte le tappe dell’edizione 2022
Domenica 12 giugno (tappa 1): Küsnacht-Küsnacht – 178 km
Lunedi 13 giugno (tappa 2): Küsnacht-Aesch – 199 km
Martedì 14 giugno (tappa 3): Aesch-Grenchen – 177 km
Mercoledì 15 giugno (tappa 4): Grenchen-Brunnen – 191 km
Giovedì 16 giugno (tappa 5): Ambrì-Novazzano – 193 km
Venerdì 17 giugno (tappa 6): Locarno-Moosalp – 180 km
Sabato 18 giugno (tappa 7): Ambrì-Malbun – 196 km
Domenica 19 giugno (tappa 8): Vaduz-Vaduz – 25,6 km