Mercoledì 28 febbraio si corre il Trofeo Laigueglia 2024, una delle classiche di primavera più ambite nel calendario ciclistico internazionale. In questo articolo analizziamo, nel dettaglio, il percorso della gara e vediamo anche quali sono le squadre iscritte.
Trofeo Laigueglia 2024: il percorso completo
Il Trofeo Laigueglia 2024 conferma, in toto, il percorso visto nelle ultime due edizioni. Gli organizzatori della classica ligure, che quest’anno toccherà quota 61 edizioni, hanno deciso infatti di conservare lo stesso tracciato che, negli ultimi anni, ha spesso offerto grande spettacolo. La corsa prenderà il via e si concluderà a Laigueglia e misurerà in totale 202 chilometri, con un dislivello complessivo di 2600 metri.
Il percorso è impegnativo ed esigente e metterà subito alla prova la condizione dei ciclisti in gara. Nella prima parte di corsa i corridori affronteranno le salite di Paravenna (dopo 68 km) e Testico (dopo 122 km). Da qui il gruppo tornerà verso Laigueglia per affrontare un circuito di 11 chilometri da ripetere quattro volte, con al suo interno le salite di Colla Micheri, uno strappo di 2 km con pendenza media oltre il 7% e Capo Mele.
Le squadre al via del Trofeo Laigueglia 2024
Partecipazione di spessore al Trofeo Laigueglia 2024, che anche quest’anno sarà l’evento di apertura del calendario ciclistico italiano.
Al via della corsa, che propone una vera e propria anteprima del grande ciclismo di primavera, sono attese 25 squadre, tra cui 9 formazioni World Tour: si tratta di Arkea-B&B Hotels, Astana Qazaqstan, Cofidis, Decathlon Ag2r La Mondiale, EF Education-Easypost, Groupama-FDJ, Intermarché-Wanty, Team Jayco AlUla e UAE Team Emirates. Presenti anche 8 team Professional e 8 team Continental, con ovviamente una forte presenza di squadre italiane.
Saranno 175 gli atleti in gara con l’obiettivo di succedere al francese Nans Peters, che riuscì a imporsi nella passata edizione al termine di una bella azione solitaria. Il vincitore entrerà in un albo d’oro prestigioso di cui fanno già parte Merckx, Dancelli, Bitossi, Baronchelli, Maertens, De Vlaeminck, Saronni, Bartoli, Ballan e Pozzato, l’unico a vincerla tre volte.
Leggi anche – Omloop Het Nieuwsblad 2024: percorso, squadre e favoriti