Archiviate le auto di seconda generazione, la stagione 2023 della Formula E si tuffa nell’era delle Gen3, le monoposto elettriche più potenti, leggere, veloci ed efficienti di sempre. Il campionato si annuncia più avvincente che mai, anche per le numerose novità che saranno introdotte. In questo articolo vediamo chi sono i piloti favoriti per il successo, i circuiti presenti in calendario e tutte le novità della nuova stagione.
Formula E 2023: tutte le novità
Con la gara di Città del Messico ha preso il via la nona stagione della Formula E. Il 2023 vedrà il debutto delle avveniristiche monoposto Gen3, con propulsori in grado di spingerle fino a 280 km/h e un rapporto tra peso e potenza due volte più efficiente di un equivalente motore a combustione interna.
Una delle novità più significative della nuova stagione è la scomparsa del sistema Fan Boost: sparisce, dunque una delle regole che più ha caratterizzato la Formula E fin dal suo esordio, ovvero il voto del pubblico, che dava la possibilità ai piloti più tifati da casa di disporre, per alcuni secondi, di una spinta extra dal motore per effettuare sorpassi o difendersi dagli attacchi degli altri piloti.
Al posto del Fan Boost si testerà la nuova modalità Attack Charge, un sistema che impone il passaggio delle vetture ai box per ricaricare di 4 kWh la batteria. La sosta, della durata di 30 secondi, servirà per attivare la maggior potenza (da 300 a 350 kW) e quindi consentire il doppio Attack Charge, una versione rimodulata dell’Attack Mode per aiutare il pilota nei sorpassi.
Un’altra novità riguarda la durata degli E-Prix. Le gare non saranno più della durata prestabilita di 45 minuti, ma per ogni circuito verrà stabilito un certo numero di tornate. L’obiettivo è quello di rendere più spettacolari le gare e permettere alle scuderie di adottare strategie differenti.
Formula E 2023: Mercedes out, debuttano McLaren e Maserati
Oltre all’uscita di scena di Mercedes, campione del mondo in carica, della scuderia cinese Techeetah (iridata nelle stagioni 2019 e 2020) e delle powertrain Audi e Bmw, il 2023 ha portato l’ingresso di nuovi costruttori del calibro di McLaren, Cupra e Maserati. La casa italiana torna alle competizioni a 20 anni di distanza dalla fine dell’ultimo impegno agonistico ufficiale nel campionato FIA GT.
Maserati sarà al via della Formula E 2023 come Maserati MSG Racing, squadra nata dalla base del team Venturi, e avrà come team principal l’ex pilota James Rossiter. Le due monoposto saranno guidate da Edoardo Mortara e Maximilian Gunther. Confermati gli altri 8 team che avevano preso parte al campionato passato: DS Penske, NIO 333 Racing, Jaguar TCS Racing, TAG Heuer Porsche, Envision Racing, Nissan Formula E e Avalanche Andretti.
Formula E nona stagione: i circuiti del Mondiale e i piloti favoriti
In totale saranno 11 le squadre che parteciperanno alla nona stagione del campionato di Formula E 2023 con 22 piloti pronti a darsi battaglia per contendersi il titolo mondiale. Con 16 gare distribuite su 11 circuiti diversi, il campionato 2023 sarà il più lungo di sempre e potrà contare su quattro nuove città di gara: Hyderabad, India (4° tappa, 11 febbraio), Città del Capo, Sudafrica (5° tappa, 25 febbraio), San Paolo, Brasile (6° tappa, 25 marzo) e Portland (Oregon, Stati Uniti).
Confermate in calendario le tappe di Città del Messico (già disputata), Ad Diriyah, Berlino-Tempelhof, Monte Carlo, Giacarta, Roma, con il doppio ePrix della Capitale spostato da aprile a luglio, e Londra.
Nella prima gara della nuova Gen3, l’E-Prix di Città del Messico, Porsche si è mostrata come la macchina da battere, mettendo ben tre auto nelle prime quattro posizioni, di cui due con il team satellite Avalanche Andretti, che ha chiuso il primo appuntamento con il primo e il quarto posto assoluto.
Tra i piloti favoriti per il successo finale ci sono senza ombra di dubbio il campione uscente Stoffel Vandoorne, che con l’uscita di scena di Mercedes si è accasato alla DS-Penske, Antonio Felix Da Costa, campione della Stagione 6 e il veterano Lucas Di Grassi, campione della Stagione 3 ora in forza alla Mahindra Racing.