L’ultimo Gran Premio MotoGP 2024, in programma dal 15 al 17 novembre e inizialmente previsto a Valencia, si correrà sempre negli stessi giorni ma a Barcellona. La decisione è stata presa dopo l’alluvione che ha colpito la Comunità Valenciana e che ha causato gravi danni e più di 200 morti accertati.
Ultimo Gran Premio MotoGP 2024: Barcellona sostituisce Valencia
Ufficiale lo spostamento dell’ultima gara della stagione del motomondiale. L’annullamento della gara di Valencia è dovuto alla violenta alluvione che ha colpito la zona, rendendo inutilizzabili parte delle infrastrutture del circuito e compromettendo la sicurezza dei piloti, degli spettatori e dello staff.
Gli organizzatori del motomondiale, in collaborazione con le autorità locali e i team, hanno quindi optato per il trasferimento della gara a Barcellona, sul circuito di Montmeló, che è stato prontamente attrezzato per ospitare l’evento. Sarà la seconda volta in stagione che si correrà a Barcellona, sul circuito di Montmeló, dopo la gara dello scorso 26 maggio.
Il Gran Premio – si legge nel comunicato ufficiale – “si terrà in solidarietà di tutta la comunità di Valencia”. E ancora: “La pista di Barcellona – spiegano gli organizzatori – è l’opzione più semplice per tutti i fan che avevano già in programma di partecipare al finale di stagione di MotoGP a Valencia. La posizione e il circuito sono anche la scelta più efficiente, offrendo un’alternativa pressoché perfetta per personale e logistica”.
La situazione di classifica prima dell’ultima gara
A una sola gara dal termine della stagione, la classifica vede Jorge Martin in vetta alla classifica MotoGP con 24 punti di vantaggio su Pecco Bagnaia. Questo margine, sebbene consistente, non garantisce ancora la sicurezza matematica del titolo al pilota spagnolo, che dovrà comunque concludere la gara senza prendere rischi eccessivi per evitare di compromettere il suo vantaggio.
Bagnaia, dal canto suo, è costretto a giocare all’attacco e a sperare in un errore o in una prestazione non ottimale del rivale per ribaltare il risultato finale. L’azzurro per confermarsi campione del mondo per il terzo anno consecutivo dovrà vincere sia la sprint race sia la gara e sperare che Martín non ottenga punti nella sprint race e non arrivi almeno terzo in gara.
Leggi anche – ATP Finals 2024 montepremi da capogiro! Ecco quanto guadagna il vincitore