L’Italia del volley maschile, fresca campionessa d’Europa, programma già i Mondiali del 2022. Lo scorso giovedì a Mosca si sono tenuti i sorteggi dei gironi della competizione iridata, in programma in Russia dal 26 agosto all’11 settembre prossimi. Un torneo dal percorso complesso, che però gli azzurri inizieranno in un gruppo più “morbido” rispetto agli altri.
Mondiali volley 2022, l’urna sorride all’Italia
I ragazzi di De Giorgi sono infatti stati inseriti nel girone E, che giocherà a Ekaterinburg, insieme a Cina, Turchia e Canada. Tre avversarie alla portata dell’Italvolley, coi soli nordamericani che potrebbero impensierire il gruppo che ha trionfato agli Europei.
Molti gli incroci già al primo turno tra le altre pretendenti al titolo: Russia e Serbia si sfideranno da subito nel gruppo A, completato da Tunisia e Portorico, mentre il B vedrà affrontarsi, insieme a Giappone e Qatar, Brasile e Cuba.
E se nel C, con Messico e Bulgaria, ci saranno gli USA e i polacchi, campioni iridati in carica, particolarmente dura si preannuncia la battaglia nel D, con Francia, Slovenia e Germania (oltre al Camerun).
Completa il quadro delle partecipanti il girone F, che avrà come protagoniste Argentina, Iran, Olanda ed Egitto.
Il format dei Mondiali, tre fasi a gironi
Per quanto riguarda il format, il Mondiale si articolerà su tre fasi a gruppi. Le prime due classificate di ogni raggruppamento, più le quattro migliori terze, passeranno in uno dei quattro gironi della seconda fase. Le vincitrici di queste pool, insieme alle due migliori seconde, accederanno ai due gruppi da tre della terza fase. Infine, le prime due classificate di quest’ultimo turno si qualificheranno per le semifinali a eliminazione diretta, che determineranno le partecipanti alla finalissima.
In caso l’Italia arrivasse prima nel proprio girone, il suo percorso proseguirebbe nel gruppo J, insieme alla vincitrice del raggruppamento D, la seconda dell’F e la migliore terza classificata. Se invece gli azzurri si qualificassero da secondi, verrebbero inseriti nella pool I, dove incontrerebbero le prime dei raggruppamenti C e F e la seconda migliore terza classificata.