Partenza positiva per l’Italia di Julio Velasco nella Volleyball Nations League 2025. Le campionesse olimpiche, inserite nella pool di Rio de Janeiro, hanno conquistato due vittorie nelle prime due uscite: un convincente 3-0 contro gli Stati Uniti e un successo più sofferto al tie-break contro la Germania. Volley Nations League Italia: in attesa della sfida di venerdì 6 giugno contro la Corea del Sud, ecco il bilancio delle prime due giornate.
Volley Nations League Italia: esordio da urlo per le azzurre contro gli USA
La prima gara del torneo ha visto l’Italia ritrovare immediatamente la brillantezza mostrata ai Giochi di Parigi. Contro le statunitensi – le stesse affrontate e battute nella finale olimpica – le azzurre di Julio Velasco hanno dominato in lungo e in largo, imponendosi in tre set (25-13, 25-13, 30-28).
Nei primi due parziali non c’è stata storia: la superiorità tecnica e mentale dell’Italia è stata netta, con un dominio in tutti i fondamentali. Solo nel terzo set le americane hanno provato a rientrare in partita, volando addirittura sul 16-9. Ma la reazione delle azzurre è arrivata puntuale: parziale ribaltato e chiusura sul 30-28 con il punto decisivo messo a segno da Sarah Fahr.
Germania superata al tie-break: ci pensa Antropova
Molto più combattuto il secondo match, contro la Germania allenata dal tecnico italiano Giulio Bregoli. Le azzurre, orfane di Paola Egonu – fermata da una sindrome ipotensiva dovuta a caldo e umidità – hanno dovuto rincorrere per larghi tratti della gara, andando sotto prima 0-1 e poi 1-2.
A trascinare la rimonta ci ha pensato Ekaterina Antropova, autrice di una prestazione maiuscola da 29 punti. L’Italia si è imposta con determinazione al tie-break, chiudendo 3-2 (22-25, 25-10, 20-25, 25-13, 15-9) e portando a casa un successo prezioso nonostante le difficoltà.
Volley Nations League Italia: i prossimi impegni delle azzurre
Con due vittorie in due partite, l’Italia guarda con fiducia al prosieguo della prima settimana di gare nella Pool 2 di Rio de Janeiro. Venerdì 6 giugno alle 22:30 (ora italiana) sfiderà la Corea del Sud, mentre domenica ci sarà l’atteso confronto con il Brasile padrone di casa.
Leggi anche – Sabalenka-Gauff, finale Roland Garros 2025: data, orario e dove vederla in TV