Sabato 26 agosto da Barcellona scatta la Vuelta a España 2023, terzo e ultimo Grand Tour della stagione di ciclismo su strada maschile. L’edizione numero 78 della corsa a tappe spagnola presenta un percorso infarcito di salite, con 8 tappe di media montagna e 7 di alta montagna. Poco spazio ai velocisti con solamente 4 tappe interamente piatte. 2 le cronometro, 1 individuale e 1 a squadre. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Vuelta a España 2023: il percorso, le tappe e i corridori favoriti per il successo finale.
Il percorso della Vuelta a España 2023
La Vuelta a España 2023 comincerà sabato 26 agosto con una cronosquadre di 14,6 km tutta all’interno di Barcellona, che torna a ospitare la corsa Roja dopo 60 anni. Il capoluogo della Catalogna farà da scenario anche anche alla seconda frazione, con il passaggio sulla mitica collina del Montjuic. Nella prima settimana spiccano gli arrivi in salita di Arinsal, dell’Observatorio Astrofísico de Javalambre e di Xorret de Catì, un muro di quasi 4 km all’11% di pendenza media con punte al 22%.
Dopo il giorno di riposo, fissato per lunedì 4 settembre, la corsa a tappe spagnola ripartirà da Valladolid con una cronometro individuale di 25 chilometri, primo vero spartiacque della corsa. Nella seconda settimana saranno ben 3 gli arrivi in salita, ovvero La Laguna Negra, il Col du Tourmalet (al debutto alla Vuelta), e il Puerto de Belagua, a cui farà seguito una tappa mossa in Navarra con traguardo posto a Lekunberri.
La terza settimana si aprirà ancora una volta nel segno della montagna con l’arrivo in salita di La Hermida, un’ascesa lunga solamente 5 km ma con punte che sfiorano la doppia cifra di pendenza. La frazione che potrebbe rivelarsi decisiva per le sorti della classifica generale è la 17esima, con l’arrivo dell’Angliru, considerata la salita più dura di Spagna e una delle più severe di tutta Europa. La corsa a tappe spagnola terminerà come consuetudine con la classica passerella finale di Madrid.
I favoriti per la vittoria
Cast stellare per la Vuelta a España 2023: oltre a Remco Evenepoel, che punta a confermarsi campione dopo il successo ottenuto nella passata stagione, la corsa a tappe spagnola vedrà al via anche Jonas Vingegaard, maglia gialla all’ultimo Tour de France, e Primoz Roglic, vincitore dell’ultimo Giro d’Italia.
La Jumbo-Visma sarà senza dubbio la squadra da battere vista la presenza in squadra del danese e dello sloveno, ma almeno inizialmente nessuno dei due partirà con i gradi di vice capitano.
A lottare per la classifica generale ci saranno anche altri protagonisti, a cominciare da Juan Ayuso, stellina della UAE Emirates e capace di chiudere la corsa a tappe iberica al terzo posto nel 2022. Al via anche Geraint Thomas, Richard Carapaz ed Enric Mas.
Vuelta a España 2023: le tappe
26 agosto, 1ª tappa: Barcellona – Barcellona (14,6km – Cronosquadre)
27 agosto, 2ª tappa: Matarò – Barcellona (181,3Km)
28 agosto, 3ª tappa: Suria – Arinsal. Andorra (158,5 km)
29 agosto, 4ª tappa: Andorra la Vella – Tarragona (183,4 km)
30 agosto, 5ª tappa: Morella – Burriana (158,7 km)
31 agosto, 6ª tappa: La Vall d’Uixó – Observatorio de Javalambre (181,3 km)
1 settembre, 7ª tappa: Utiel – Oliva (188,8 km)
2 settembre, 8ª tappa: Dénia – Xorret de Catí. Costa Blanca Interior (164,8 km)
3 settembre, 9ª tappa: Cartagena – Caravaca de la Cruz (180,9 km)
4 settembre: Riposo
5 settembre, 10ª tappa: Valladolid – Valladolid (25 km – Crono)
6 settembre, 11ª tappa: Lerma – La Laguna Negra.Vinuesa (163,2 km)
7 settembre, 12ª tappa: Ólvega – Zaragoza (165,4 km)
8 settembre, 13ª tappa: Formigal. Huesca La Magia – Col du Tourmalet (134,7 km)
9 settembre, 14ª tappa: Sauveterre-de-Béarn – Larra-Belagua (161,7 km)
10 settembre, 15ª tappa: Pamplona – Lekunberri (156,5 km)
11 settembre, Riposo
12 settembre, 16ª tappa: Liencres Playa – Bejes (119,7 km)
13 settembre, 17ª tappa: Ribadesella – Alto de l’Angliru (122,6 km)
14 settembre, 18ª tappa: Pola de Allande – La Cruz de Linares (178,9 km)
15 settembre, 19ª tappa: La Bañeza – Iscar (177,4 km)
16 settembre, 20ª tappa: Manzanares El Real – Guadarrama (208,4 km)
17 settembre, 21ª tappa: Hipodromo de la Zarzuela – Madrid (101 km)