Wimbledon 2025 entry list completa del terzo Slam della stagione dopo Australian Open e Roland Garros. Si gioca sull’erba dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra dal 30 giugno al 13 luglio. Guida il seeding il numero 1 del mondo Jannik Sinner, davanti a Carlos Alcaraz e Alexander Zverev. In main draw oltre a Sinner altri 9 tennisti italiani.
Wimbledon 2025 entry list: Sinner numero 1 del seeding
Occhi puntati sull’All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra, dove da lunedì 30 giugno a domenica 13 luglio va in scena una nuova edizione dei Championships, terzo torneo Slam della stagione.
Il primo nome che si legge nella Wimbledon 2025 entry list è quello del numero 1 del mondo Jannik Sinner. L’azzurro, che lo scorso anno si era fermato ai quarti di finale contro Daniil Medvedev – e che a Londra vanta come miglior risultato una semifinale – andrà a caccia dell’unica finale Slam che ancora gli manca in carriera.
Alle sue spalle figura Carlos Alcaraz: lo spagnolo, campione a Wimbledon nel 2023 e nel 2024, arriva ai Championships reduce dal trionfo al Queen’s, che lo consacra ancora una volta come il principale candidato al titolo. Tra le prime 8 teste di serie troviamo, nell’ordine, Alexander Zverev, Taylor Fritz, Novak Djokovic, Jack Draper, Lorenzo Musetti e Tommy Paul.
Capitolo Italia: saranno 9 gli azzurri presenti nel tabellone principale di Wimbledon 2025. Oltre a Jannik Sinner, ci saranno Lorenzo Musetti, semifinalista lo scorso anno, Matteo Berrettini, finalista nel 2021, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci, Luca Nardi e Fabio Fognini. Il contingente italiano potrebbe però aumentare al termine delle qualificazioni.
Di seguito l’entry list completa dell’edizione 2025 di Wimbledon.
Wimbledon 2025 entry list
- 1 Jannik Sinner
- 2 Carlos Alcaraz
- 3 Alexander Zverev
- 4 Taylor Fritz
- 5 Novak Djokovic
- 6 Jack Draper
- 7 Lorenzo Musetti
- 8 Tommy Paul
- 9 Holger Rune
- 10 Ben Shelton
- 11 Daniil Medvedev
- 12 Alex de Minaur
- 13 Frances Tiafoe
- 14 Andrey Rublev
15 Casper Ruud- 16 Jakub Mensik
- 17 Francisco Cerundolo
- 18 Grigor Dimitrov
- 19 Ugo Humbert
- 20 Alexei Popyrin
- 21 Karen Khachanov
- 22 Tomas Machac
- 23 Flavio Cobolli
- 24 Stefanos Tsitsipas
- 25 Felix Auger-Aliassime
- 26 Alejandro Davidovich Fokina
- 27 Hubert Hurkacz
- 28 Jiri Lehecka
- 29 Denis Shapovalov
- 30 Brandon Nakashima
- 31 Alex Michelsen
- 32 Matteo Berrettini
- Tallon Griekspoor
- Giovanni Mpetshi Perricard
- Jordan Thompson
- Nuno Borges
- Sebastian Baez
- Alexandre Muller
- Matteo Arnaldi
- Gael Monfils
- Marcos Giron
- Gabriel Diallo
- Alexander Bublik
- Lorenzo Sonego
- Miomir Kecmanovic
- Quentin Halys
- Zizou Bergs
- David Goffin
- Roberto Bautista Agut
- Daniel Altmaier
- Camilo Ugo Carabelli
- Pedro Martinez
- Luciano Darderi
- Joao Fonseca
- Fabian Marozsan
- Jaume Munar
- Jacob Fearnley
- Cameron Norrie
- Benjamin Bonzi
- Tomas Martin Etcheverry
- Francisco Comesana
- Laslo Djere
- Learner Tien
- Damir Dzumhur
- Yunchaokete Bu
- Roberto Carballes Baena
- Hamad Medjedovic
- Mattia Bellucci
- Roman Safiullin
- Rinky Hijikata
- Reilly Opelka
- Aleksandar Kovacevic
- Yoshihito Nishioka
- Christopher O’Connell
- Arthur Rinderknech
- Hugo Dellien
- Vit Kopriva
- Aleksandar Vukic
- Borna Coric
- Raphael Collignon
- Adam Walton
- Hugo Gaston
- Zhizhen Zhang
- Corentin Moutet
- Mariano Navone
- Botic van de Zandschulp
- Pablo Carreno Busta
- Jesper de Jong
- Luca Nardi
- Chun-Hsin Tseng
- Alexander Shevchenko
- Mackenzie McDonald
- James Duckworth
- Jan-Lennard Struff
- Kamil Majchrzak
- Jenson Brooksby (PR)
- Sebastian Ofner (PR)
Leggi anche – F1 GP Austria 2025: orari TV, programma e favoriti sul Red Bull Ring