Wimbledon 2025 Sinner e Alcaraz si preparano a sfidarsi sull’erba dell’All England Lawn Tennis Club. Chi tra l’azzurro e lo spagnolo ha le carte in regola per conquistare il titolo a Wimbledon? Chi sono gli altri tennisti che potrebbero inserirsi nel duello tra l’azzurro e lo spagnolo? Ecco l’analisi completa dei possibili protagonisti sull’erba londinese.
Wimbledon 2025 Sinner il rivale più accreditato di Alcaraz
Carlos Alcaraz si presenta ai blocchi di partenza di Wimbledon 2025 con lo status di uomo da battere. Reduce dalla vittoria al Roland Garros e forte dei due successi consecutivi conquistati sull’erba londinese nel 2023 e nel 2024 — entrambi in finale contro Novak Djokovic — lo spagnolo ha dimostrato di sapersi adattare come pochi all’erba. A soli 22 anni, Alcaraz punta a completare una clamorosa tripletta: le recenti prestazioni al Queen’s confermano che è in forma e pronto a esprimere il suo gioco aggressivo e versatile, particolarmente efficace sui veloci prati dell’All England Lawn Tennis Club.
Il principale rivale dello spagnolo è ancora una volta Jannik Sinner. Il numero 1 del mondo arriva a Londra dopo una sconfitta inattesa al secondo turno di Halle contro Alexander Bublik, un risultato che ha sorpreso ma che non cambia le aspettative sul suo potenziale sull’erba. Sinner è un giocatore completo e in crescita costante ed è pronto a mettere in campo tutta la sua esperienza per migliorare il risultato dello scorso anno, quando si fermò ai quarti contro Medvedev. Se riuscirà a ritrovare il giusto ritmo nei primi turni, avrà certamente le carte in regola per spingersi fino in fondo e contendere ad Alcaraz il titolo.
Djokovic e gli outsider: chi può inserirsi nella corsa al titolo?
Alle spalle dei due principali favoriti, Alcaraz e Sinner, il nome più pesante resta quello di Novak Djokovic. Sette volte vincitore a Wimbledon e dieci volte finalista — comprese le ultime due edizioni, perse proprio contro lo spagnolo — il serbo arriva a Londra con la solita ambizione.
Dopo un ottimo percorso al Roland Garros, culminato in semifinale per mano di Sinner, Djokovic ha dimostrato di essere ancora in grado di competere al massimo livello. La grande incognita riguarda la tenuta fisica, ma l’esperienza e il pedigree del serbo sull’erba restano un fattore. L’obiettivo è chiaro: conquistare il 25esimo Slam e riscrivere ancora una volta la storia del tennis.
Dietro il serbo, tra i possibili outsider, spicca il britannico Jack Draper. Reduce da buone prestazioni sui prati del Queen’s, l’erba rappresenta la superficie ideale per il giovane talento di casa, che proverà a sfruttare anche la spinta del pubblico per centrare un grande risultato.
Tra i favoriti vanno poi inseriti Taylor Fritz, recente vincitore a Stoccarda e sempre insidioso sui campi veloci, e Alexander Zverev — attuale numero 3 del mondo — che però a Wimbledon non è mai andato oltre il quarto turno. Occhio anche ad altri nomi che potrebbero rivelarsi protagonisti: Alexander Bublik, capace di sorprendere Sinner ad Halle, Lorenzo Musetti e Daniil Medvedev, semifinalisti lo scorso anno, senza dimenticare Tommy Paul, Holger Rune e Ben Shelton.
Leggi anche – Europei di scherma 2025: medaglie, protagonisti e bilancio dell’Italia